5 ore fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna
3 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
3 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
20 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
1 ora fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
4 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
1 ora fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
5 ore fa:Mentre qui festeggiamo, da Casablanca partono gli aerei cargo di “simil-clementine”

Nuova SS106, il cazziatone (velato) di Stasi ai sindacati: «Vorremmo stesso zelo su altre questioni»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nei giorni scorsi si è tornato a parlare della SS 106 Sibari-Coserie. Ad intervenire sul tema è stato il segretario della Fillea-Cgil Calabria, Simone Celebre, che ha sollecitato la ratifica del parere del sindaco di Corigliano-Rossano in Conferenza dei servizi.

Seppure il parere dell’amministrazione non rappresenti un ostacolo formale alla realizzazione dell’opera, la mancata ratifica, secondo Celebre, potrebbe influire «sul piano della collaborazione e della velocizzazione del processo con gli enti coinvolti come ANAS». La mancanza di un impegno chiaro e tempestivo da parte dei rappresentanti locali – fa intendere - potrebbe già riflettere una carenza di consapevolezza riguardo all'importanza dell'opera, mettendo a rischio la rapidità dei lavori.

La risposta del sindaco, Flavio Stasi, non è tardata ad arrivare: «Rispetto alla SS106 Sibari-Coserie ho letto di chi sollecita delibere e riflette sull'importanza dell'opera. Non nego – ha dichiarato Stasi - che mi sarebbe piaciuto leggere interventi simili per il ritardo, ingiustificabile, dell'intesa Anas-Regione, oppure mentre, praticamente da soli, abbiamo lavorato per migliorare il progetto iniziale: un obbrobrio tutto in rilevato e senza opere complementari. Non ricordo interventi nemmeno nei mesi in cui, insieme al sindaco Giovanni Papasso, abbiamo chiesto un banale incontro al Commissario Simonini, vanamente. Abbiamo poi deciso di ratificare comunque i pareri in Consiglio, seppur inutilmente, proprio per non dare alibi a nessuno (delibera già all'ODG del Consiglio)».

Poi ha aggiunto: «Rassicuro dunque: se c'è chi conosce l'importanza dell'Opera, con tutto il rispetto, sono le Amministrazioni Comunali, come ben sanno le Confederazioni Sindacali. Mi aspetto altrettanto zelo per l'incredibile cancellazione del nodo di Tarsia; per la conseguente cancellazione della AV in Calabria e per i ritardi epocali dell'ammodernamento della ferrovia ionica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.