10 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
12 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
10 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
8 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
11 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»
6 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
9 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
7 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
9 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
11 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro

Nuovi libri per il reparto di Medicina di Co-Ro, un gesto di solidarietà in ricordo di Antonio Felicetti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il professore Antonio Felicetti ha lasciato un ricordo indelebile nella città di Rossano, dedicando una vita intera alla promozione della cultura sul territorio fondando la Libreria Manzoni nel 1969. Venuto a mancare nel 2016, ha lasciato un enorme vuoto nella vita di quanti lo hanno conosciuto. In suo ricordo la famiglia Felicetti, rappresentata dal figlio Agostino, ha voluto compiere un gesto di solidarietà donando alcuni libri al reparto di Medicina dello Spoke di Corigliano-Rossano diretto dal dottore Luigi Muraca.

La donazione, che è avvenuta nell'ambito del progetto "Aiutaci a crescere regalaci un libro" promossa dalle Librerie Giunti al Punto, è stata fatta prima dello scoppio del Covid, ma oggi, finalmente, è avvenuta la consegna di romanzi di narrativa, gialli, romance, che allieteranno la degenza dei pazienti e renderanno le ore di attesa dei familiari un po' meno pesanti. 

I libri sono stati inseriti nella saletta allestita dai volontari dell'Avo di Corigliano-Rossano, la cui presidente è Mariapina Rumanò. 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.