Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"
Noia, Presidente di AgriTerranova, nel ringraziare gli ospiti e il pubblico ha ribadito la necessità di riconoscere le eccellenza, nel processo di crescita del sistema agricolo locale nel suo complesso

TERRANOVA DA SIBARI - Terranova da Sibari ha ospitato la quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle", evento organizzato da Slow Food Magna Grecia-Pollino e dalla Comunità Slow Food per la tutela della Dolce di Rossano. Dopo Rossano, San Demetrio Corone, Corigliano e Calopezzati, Terranova da Sibari ha offerto un palcoscenico suggestivo dove gli ospiti intervenuti hanno ribadito e sostenuto l'obiettivo dell'evento: la valorizzazione delle varietà locali di oliva e delle produzioni agroalimentari quali strumenti di promozione del territorio.
A fare gli onori di casa in piazza Castello, Alfredo Noia, Presidente di AgriTerranova, che nel ringraziare gli ospiti e il pubblico ha ribadito la necessità di riconoscere le eccellenza, nel processo di crescita del sistema agricolo locale nel suo complesso. «Abbiamo intenzione di continuare ad impegnarci perché Terranova da Sibari mostra la necessità, giorno dopo giorno, di cogliere con metodo le opportunità di valorizzazione che si presentano. Opportunità che rendono uniche anche le piccole eccellenze agroalimentari legate dal tempo a questa terra con l'obiettivo di farne volano di promozione, perseguendo il giusto incremento della redditività per gli agricoltori. Tutti temi che saranno centrali nel corso della settima edizione di AgriTerranova».
Ospiti di eccezione della serata Fabrizio Bertucci, Chef Euro Toques Italia e Sommelier dell'Olio e Massimiliano Tagliaferro, Maestro Dolciere di Corigliano-Rossano; l'attesa della degustazione delle loro preparazioni con protagonista l'olio extravergine di oliva, ha lasciato spazio a un dibattito interessante e partecipato, grazie alla presenza del giornalista Maurizio Pescari, voce autorevole nel panorama olivicolo-oleario nazionale, Giuseppe Gatto, Presidente della Condotta Slow Food Magna Grecia-Pollino, Cesare Renzo, portavoce della Comunità Slow Food per la tutela della Dolce di Rossano e coordinatore per la Calabria e la Basilicata della Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti (FIOI), Maurizio Rodighiero, Presidente dell'Accademia del Magliocco e Francesco Scervino, del Consorzio di Tutela dell'olio IGP Calabria.
Cesare Renzo ha illustrato il valore di "Extravergine sotto le stelle": «Cinque edizioni, in cinque straordinarie sedi - ha detto Renzo - un itinerario importante che non si fermerà, perché abbiamo l'obiettivo di lasciare un segno, seminare una passione, che possa far nascere una rinnovata attenzione verso l'olivo e l'olio».
Gli altri interventi hanno teso, tutti, alla sensibilizzazione dei presenti a scoprire le diversità che la terra ci offre: «L'olio non è tutto uguale - ha detto Pescari - e l'olivo non fa olio, ma ci mette a disposizione un frutto tanto più buono quanto più saranno state le attenzioni che noi avremo riservato alla pianta e solo se noi saremo bravi, potrà darci un olio eccellente».