2 ore fa:Parco giochi perennemente vandalizzato. Ora dobbiamo decidere: vincono loro o vince la civiltà?
1 ora fa:Operativa postazione estiva del 118 a Schiavonea, Straface: «Occhiuto dà forma a una sanità pubblica moderna»
5 minuti fa:Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"
4 ore fa:Al MuMam di Cariati un incontro dedicato agli storici Liguori
35 minuti fa:Spiga Verde a Crosia, Aiello replica a Russo: «Chi ha fallito ieri non può fare la morale oggi»
3 ore fa:«Cassano continua a bruciare: servono presidio fisso VVFF, pulizia pinete e volontari in campo»
3 ore fa:Morti sul lavoro, Trotta (Cgil Calabria): « Diverse proposte per migliorare la situazione ma il governo non ascolta»
1 ora fa: Anffas Co-Ro presente all’incontro promosso dalla Ministra Alessandra Locatelli in Regione
2 ore fa:Stabilizzazione Tis, Rapani: «Approvato l'emendamento, fondi direttamente alla Regione»
4 ore fa: Dialoghi di pace, fiducia, mitezza con Tommaso Greco a Terranova da Sibari

Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - Terranova da Sibari ha ospitato la quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle", evento organizzato da Slow Food Magna Grecia-Pollino e dalla Comunità Slow Food per la tutela della Dolce di Rossano. Dopo Rossano, San Demetrio Corone, Corigliano e Calopezzati, Terranova da Sibari ha offerto un palcoscenico suggestivo dove gli ospiti intervenuti hanno ribadito e sostenuto l'obiettivo dell'evento: la valorizzazione delle varietà locali di oliva e delle produzioni agroalimentari quali strumenti di promozione del territorio. 

A fare gli onori di casa in piazza Castello, Alfredo Noia, Presidente di AgriTerranova, che nel ringraziare gli ospiti e il pubblico ha ribadito la necessità di riconoscere le eccellenza, nel processo di crescita del sistema agricolo locale nel suo complesso. «Abbiamo intenzione di continuare ad impegnarci perché Terranova da Sibari mostra la necessità, giorno dopo giorno, di cogliere con metodo le opportunità di valorizzazione che si presentano. Opportunità che rendono uniche anche le piccole eccellenze agroalimentari legate dal tempo a questa terra con l'obiettivo di farne volano di promozione, perseguendo il giusto incremento della redditività per gli agricoltori. Tutti temi che saranno centrali nel corso della settima edizione di AgriTerranova».

Ospiti di eccezione della serata Fabrizio Bertucci, Chef Euro Toques Italia e Sommelier dell'Olio e Massimiliano Tagliaferro, Maestro Dolciere di Corigliano-Rossano; l'attesa della degustazione delle loro preparazioni con protagonista l'olio extravergine di oliva, ha lasciato spazio a un dibattito interessante e partecipato, grazie alla presenza del giornalista Maurizio Pescari, voce autorevole nel panorama olivicolo-oleario nazionale, Giuseppe Gatto, Presidente della Condotta Slow Food Magna Grecia-Pollino, Cesare Renzo, portavoce della Comunità Slow Food per la tutela della Dolce di Rossano e coordinatore per la Calabria e la Basilicata della Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti (FIOI), Maurizio Rodighiero, Presidente dell'Accademia del Magliocco e Francesco Scervino, del Consorzio di Tutela dell'olio IGP Calabria. 

Cesare Renzo ha illustrato il valore di "Extravergine sotto le stelle": «Cinque edizioni, in cinque straordinarie sedi - ha detto Renzo - un itinerario importante che non si fermerà, perché abbiamo l'obiettivo di lasciare un segno, seminare una passione, che possa far nascere una rinnovata attenzione verso l'olivo e l'olio». 

Gli altri interventi hanno teso, tutti, alla sensibilizzazione dei presenti a scoprire le diversità che la terra ci offre: «L'olio non è tutto uguale - ha detto Pescari - e l'olivo non fa olio, ma ci mette a disposizione un frutto tanto più buono quanto più saranno state le attenzioni che noi avremo riservato alla pianta e solo se noi saremo bravi, potrà darci un olio eccellente». 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.