7 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
50 minuti fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
3 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
1 ora fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro

2 minuti di lettura

Se è vero che in fisica nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma; è altrettanto vero che in politica nulla si inventa, nulla è già scritto ma tutto si costruisce: è la legge della conservazione della democrazia. E qui, nel glocal di Corigliano-Rossano, questa sembra essere una regola davvero indigesta a molti. Almeno a quanti nel mondo del démos ci bazzicano e sguazzano a più non posso.

All’indomani della seconda e storica vittoria di Flavio Stasi scrissi che quest’ultima tornata elettorale avrebbe rappresentato il punto di rottura, probabilmente definitivo, con quel blocco sistemico che per quasi quarant’anni ha dominato in lungo e il largo sulle comunità di Corigliano e Rossano. Si disse di più, che questa seconda elezione del “sindaco rivoluzionario”, sarebbe stata il quasar, l’esplosione primordiale, da cui sarebbe nata la nuova politica coriglianorossanese: di destra o di sinistra, di partito o movimentista. Confermo tutto. Anzi, aggiungo oggi che i processi di evoluzione politica in questa città si stanno muovendo abbastanza velocemente, con una forza centri-fuga impressionante.

Del resto, uno Stasi ter non è contemplato. Così come non è contemplato nemmeno, nella filosofia del capopopolo movimentista, un’eredità politica. Après moi le déluge (dopo di me il diluvio) avrebbe detto Madame de Pompadour a Luigi XV e probabilmente questo è anche il pensiero dell’uomo al comando della città, attorno a cui solo si muove tutto: forze, debolezze, speranze e delusioni di quanti credono o hanno creduto nel suo progetto.

Attorno a Stasi non c’è o – almeno – non si vede una classe dirigente pronta a prendere il suo posto. Lo Stasimo, a sette mesi dalle grandi elezioni di giugno non esiste più. E questo non perché non ci sia un interesse politico attorno a Stasi e alla sua “affascinante” figura e nemmeno perché il suo appeal tra la sua gente sia scemato. No. Lo Stasismo non c’è più perché, di fatto, si sta evolvendo con Flavio sempre più proiettato in chiave regionale e sempre meno in quella locale. Dove non si intravedono eredi e nemmeno persone che abbiano lo stesso fascino o carisma politico del Faraone di Palazzo Bianchi (come lo definiscono alcuni della sua cerchia stretta).

Eppure, Corigliano-Rossano ha bisogno di futuro. In questo momento la terza città della Calabria è pervasa dell’immagine, per alcuni ingombrante, del suo sindaco che arma e disfa, che difende e attacca, che sceglie o decide di non decidere, onnipresente e onnisciente. E domani? Cosa sarà domani? Chi sarà la donna, l’uomo, la figura istituzionale che dovrà subentrare a Stasi? Per le vie della città non si vede nulla. Qualcuno dice – come sempre – che è ancora troppo presto. Ma è evidente, allora, che la lezione delle ultime amministrative non ha insegnato nulla.  

Perché se è vero che è praticamente impossibile (adesso anche inutile) sapere chi sarà il prossimo sindaco di Corigliano-Rossano, è altrettanto vero che la prossima classe di governo di questa città debba sin da ora muovere i primi passi, affacciarsi con idee, visioni, progetti, proposte a quello che dev’essere il futuro di questa grande realtà urbana e del suo territorio. Il gap da colmare è profondissimo e la gente inizia ad avere bisogno di altri punti di riferimento. Persone nuove, perché le minestre riscaldate sono già state tolte dal menù a giugno dello scorso anno!

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.