Bandiere blu che sventolano e risorse in arrivo per la Sibari-Co-Ro
Tante buone notizie in questa settimana, come il Premio Rotondi per Demma; ma non mancano le denunce di un sistema sanitario fragile e di situazioni di degrado in Città

CORIGLIANO-ROSSANO - In questa settimana ha avuto notevole eco la notizia che la città di Corigliano-Rossano è stata insignita per la prima volta con la Bandiera Blu. Un ottimo riconoscimento per la città con il litorale più lungo della Calabria che premia l'impegno per l'ambiente. All'elenco da quest'anno si aggiunge anche Cariati. Salgono così a 6 le bandiere Blu della Calabria del nord-est. È giunto poi il commento del sindaco Stasi, che auspica ad una maggiore collaborazione della Regione nel mantenere alta la qualità delle acque ma ricorda: «In questi anni abbiamo fatto tutto da soli. Interventi su depuratori fatti tutti dal Comune». Il resto della Calabria, invece, è un'altra cosa.
Continuiamo la pagina dell'attualità parlando della Strada Statale 106; il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile ha deliberato lo stanziamento 1,12 miliardi di euro dal Fondo per lo sviluppo e coesione destinati all'opera.
Sul fronte della sanità, appaiono i tanti (nuovi) interventi (annunciati) per riaffermare il diritto alla salute nella Calabria del nord-est. Ne abbiamo parlato con i consiglieri regionali Pasqualina Straface e Davide Tavernise, e in questa occasione è emerso che per il nuovo ospedale di Insiti c'è una nuova data: «Presidio pronto entro luglio 2026». La notizia è stata confermata da Pasqualina Straface all'Eco in Diretta: «Un impegno di Occhiuto». Ma tra annunci e cantieri ancora "off limits" alla stampa, la promessa del Presidente è una scommessa dalla posta in palio altissima.
Nella puntata dell'Eco in Diretta di venerdì 16 maggio, invece abbiamo dato spazio al cibo, che è una cosa seria; ancora più seria è la valorizzazione dei prodotti d'eccellenza di un territorio straordinario come la Calabria del nord-est: dalla loro produzione fino alla trasformazione e consumo. Di questo abbiamo parlato con Cesare Renzo, Responsabile dei Presidi SlowFood Magna Grecia Pollino, pronto ad inaugurare il nuovo presidio dell'Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce, e con il maestro panificatore Pietro Tangari (Pedro's) recentemente nominato dal Senato della Repubblica, Cavaliere della Cucina italiana nel mondo. Tangari: «Ai giovani calabresi dico di crederci e di sognare»
Tra le nostre denunce abbiamo dato voce alla battaglia di Valentina: «Curarsi non può essere un lusso». La diciottenne, affetta da leucemia, costretta a fare 230km per curarsi, lancia una petizione su Change.org, e un messaggio diretto alla Regione Calabria e al Ministero della Salute. Altra denuncia riguarda un cittadino della Sila greca ha avuto un malore, per fortuna la sua giovane età e l'aiuto della famiglia gli hanno salvato la vita. L'appello del Movimento Diritto alla Salute: «Si garantisca primo intervento». Per quanto riguarda Schiavonea, abbiamo segnalato il degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati». Erbacce, rifiuti e insicurezza a Via Euclide e Via delle Sorgenti, un contrasto stridente con la vocazione turistica della zona e l'appello disperato dei residenti inascoltati. Abbiamo dato voce anche al grido d'allarme degli expat, con la proposta shock dell'imprenditore paludese trapiantato in Svizzera e vice coordinatore di FI del Centro Europa, Carlo Bauleo: «Azzerare le tasse per far rinascere entroterra».
Per quanto riguarda la politica, la processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune. Accuse di strumentalizzazione politica e religiosa gettano ombre sulla tradizionale processione, il sindaco Papasso respinge le "offese": «Sempre avuto un buon rapporto con i preti e col vescovo».
Apriamo la pagina della cronaca parlando di pedopornografia e dei numeri inquietanti del web. Crescono i casi di sextortion e revenge porn, soprattutto tra i più giovani, e l'IA diventa un'arma per i criminali: il report 2025 della Polizia Postale lancia l'allarme sulla pericolosità della rete per i minori. Si è poi verificato un furto e reinterro di materiale inerte nel fiume Nicà. Sono stati arrestati un crosiota e due cariatesi. L'operazione del nucleo Carabinieri forestali nell'ambito della campagna Fiume Sicuro 2025. Scattati i sequestri di mezzi e il deferimento del titolare della ditta crotonese da cui dipendevano i tre arrestati: celebrato il processo per direttissima. C'è stata anche una rissa tra stranieri a Rossano Scalo.
Passiamo alle belle notizie. L'agricoltura calabrese è sempre più bio; infatti la Calabria è seconda solo alla Toscana. La piattaforma di Italy for Climate ha analizzato anche i dati 2024 delle performance climatiche della regione, quinta per energia rinnovabile. Criticità invece nell'assorbimento di CO2. India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket. Lavoratori di Pakistan, India e Bangladesh fondano un'associazione sportiva, trasformando un'area marginale di Corigliano-Rossano in un simbolo sportivo di pace e inclusione. L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici. Saranno più di 200, a regime, i neo dottori nelle corsie dell’Annunziata di Cosenza. Nuovo primario per Otorinolaringoiatria. Il direttore del Parco archeologico di Crotone e Sibari, Filippo Demma, sarà premiato con il Premio Rotondi 2025 nella Sezione Italia per l'impegno nella tutela del patrimonio culturale periferico: «Grazie a chi lavora con me senza guardare l'orologio!».
Nello spazio dedicato alla cultura, a Castrovillari è andato in scena lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”. Un viaggio attraverso l’inclusione e l’integrazione fortemente voluto dal Lions Club di Castrovillari e dall’AFD, Associazione Famiglie Disabili locale.
Per lo sport abbiamo raccontato la storia di Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri. Il forte centrale, oggi all'Aversa, cresciuto proprio con la maglia della Corigliano Volley torna spesso al Brillia per risentire odori ed emozioni di quella che per lui «rimarrà per sempre casa».