3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
4 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
5 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato
1 ora fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
3 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
3 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
2 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
1 ora fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
2 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"

Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ha avuto luogo venerdì 9 maggio 2025, nella suggestiva cornice della Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica Italiana a Roma la cerimonia di premiazione promossa su iniziativa del Senatore Sergio Rastelli (protocollo n. 92319 del 15 aprile 2025) che è parte del programma ufficiale del prestigioso Comitato del Leone d'Oro di Venezia e che ha visto Pietro Giovanni Tangari, in arte Pedro's, ricevere la Pergamena di Riconoscimento Speciale al Merito e il Collare di Cavaliere della Cucina Italiana nel Mondo.

Socio fondatore dell'Associazione Calabria Excellent ETS Pietro Giovani Tangari è pizzaiolo professionista pluripremiato dal 2004, Istruttore Pizzaiolo dal 2008, Giudice di Giuria Tecnica nelle competizioni più importanti di pizza a livello nazionale e internazionale. Ma Pedro's è anche ospite fisso a Casa Sanremo dal 2015, Ambasciatore Doc Italy dal 2020, Chef di Pizza Stellato con due stelle dal 2024 e nel 2016 è stato insignito del riconoscimento di Ambasciatore dell'eccellenza culinaria dalla Regione Calabria.

Il Leone d'Oro, nato nel 1932, è uno dei premi più iconici e ambiti al mondo inizialmente destinato al cinema, nel corso dei decenni ha esteso il suo valore simbolico a molteplici ambiti, tra cui arte, cultura, imprenditoria e impegno sociale, diventando emblema di eccellenza e innovazione anche a livello internazionale. A Pietro Giovanni Tangari è stato assegnato questo ennesimo riconoscimento "per l'eccellenza dimostrata nell'arte culinaria, per l'impegno profuso nella valorizzazione della tradizione gastronomica italiana nel mondo, e per aver contribuito con passione e con competenza e spirito di innovazione alla diffusione dell'identità culturale e del patrimonio gastronomico del nostro Paese. Pietro Giovanni Tangari si è distinto per la dedizione al proprio territorio, l'attenzione alla qualità delle materie prime, la capacità di unire tradizione e modernità, e per l'impatto positivo generato attraverso promozione del Made in Italy a livello nazionale e internazionale. Con questo riconoscimento intendiamo onorare la sua carriera, l'esempio umano e professionale e il ruolo fondamentale che ha svolto e continua a svolgere come Ambasciatore della Cucina italiana nel Mondo".

«Questa onorificenza speciale al merito mi ha profondamente commosso. La dedico a tutti i clienti che da circa 20 anni, con un sorriso, un complimento o anche una critica costruttiva, mi hanno aiutato a crescere ed a migliorare ogni giorno, con umiltà, passione e sacrificio. Nel 1997 io ero poco più di un ragazzo e impastavo pizze in un piccolo garage a Cariati. Una piccola insegna, pochi mezzi, ma tanta voglia di fare. Ai tanti giovani che si chiedono se valga la pena restare nella propria terra, dico: sì. Credeteci. Sognate. Create. Resistete. Perché è possibile. Io ce l'ho fatta, e anche voi potete farcela» – dichiara l'Pietro Giovanni Tangari, a margine della cerimonia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.