1 ora fa:A San Demetrio Corone un tributo a Sandro Castellana
14 ore fa:Lavia (Cisl): «Rivendichiamo il superamento delle criticità persistenti nella sanità calabrese»
2 ore fa:Fischia il vento, la presentazione del libro di Caprara a Vaccarizzo e San Demetrio
3 ore fa:Il Consiglio Provinciale approva il Bilancio di Previsione
15 ore fa:Begaj torna in Calabria per incontrare le comunità arbëreshe
15 ore fa:Crosia Summer Fest, possibile avanzare proposte artistiche o culturali per arricchire l'evento
15 ore fa:Autoarticolato in fiamme sulla A2 tra Castrovillari e Morano
51 minuti fa:«La città a ferro e fuoco. Non possiamo restare indifferenti»
3 ore fa:La tracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare della Calabria approda nel Consiglio Regionale
51 minuti fa:Gli studenti del Majorana in prima linea contro il bullismo

Bandiera blu e depurazione "home made": «Interventi su depuratori fatti tutti dal Comune» | VIDEO

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La terza città della Calabria, per la prima volta nella sua storia, avrà la possibilità di issare la Bandiera Blu sulle spiagge. Un riconoscimento che, seppur limitato al solo litorale di Sant’Angelo, è un simbolo di eccellenza per la qualità che in potenza può esprimere l’intero comprensorio comunale nella prospettiva turistica. Il sindaco Stasi è euforico, al settimo cielo, e continua a catechiazzare sul fatto che questo è «un traguardo, frutto di un impegno costante dell’Amministrazione comunale».

Sicuramente un fattore determinante, insieme alla raccolta differenziata che raggiunge oggi livelli entusiasmanti (oltre l’80% per una città di 70mila abitanti) è sicuramente la purezza delle acque. Un dato che è stato determinante per l'ottenimento della Bandiera Blu, soprattutto nel tratto rossanese. Un risultato non scontato, raggiunto grazie all'azione diretta del Comune. E questo lo tiene a sottolineare il primo cittadino che proprio sulla depurazione sta facendo battaglie – alcune delle quali con strade non universalmente condivise (come ad esempio la volontà di abbandonare il progetto del depuratore consortile) ma che per il momento gli stanno dando ragione. E sono strade che il Comune – sottolinea – sta percorrendo da sole.

«Gli interventi che sono stati realizzati – ricorda Stasi - sono stati realizzati tutti dal Comune». «L'amministrazione comunale -ribadisce - ha investito risorse proprie, utilizzando anche l’accesso ai mutui, per migliorare l'efficienza degli impianti di depurazione esistenti e per estendere i collegamenti fognari». Uno degli interventi da ricordare è sicuramente quello che ha portato alla riqualificazione della condotta sottomarina proprio del Depuratore Sant'Angelo, vera "croce e delizia" della grande questione della pulizia delle acque.

Una precisazione pacata per dire che la Regione Calabria, molto attiva nella lotta all’inquinamento delle acque, di fatto, a Corigliano-Rossano non si è vista. La situazione della depurazione a nella città della Sibaritide presenta una peculiarità significativa: l'assenza di finanziamenti regionali. A differenza di altre aree della Calabria, dove la Regione ha contribuito con risorse per affrontare questa problematica cruciale, Corigliano-Rossano ha dovuto agire in completa autonomia.

«In questi anni non abbiamo ricevuto finanziamenti per la depurazione», sottolinea Stasi. Nonostante questa difficoltà, il Comune non si è perso d’animo, dimostrando una forte volontà di tutelare il proprio territorio. Del resto una Bandiera Blu vale molto più della polemica e dello scontro politico. È chiaro, però, che un intervento risolutivo e su larga scala – che è necessario per rendere sempre più “blu” le coste coriglianorossanesi (che si estendono per oltre 30km) - richieda inevitabilmente il sostegno delle istituzioni sovracomunali. Quindi della Regione.

Stasi auspica che la conquista della Bandiera Blu possa finalmente sensibilizzare la Regione sulla necessità di investire nella depurazione di Corigliano-Rossano, sbloccando anche il lungo percorso del commissariamento e fornendo le risorse mancanti per realizzare lo studio di fattibilità già pronto. «Credo però che questa possa essere un'occasione per capire che per fare effettivamente qualità c'è bisogno di dare al Comune delle risorse», ha detto il sindaco, lanciando un chiaro appello.

La Bandiera Blu è un riconoscimento meritato, ma la sfida per una depurazione efficiente e sostenibile a Corigliano-Rossano continua, e necessita ora di un impegno congiunto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.