3 ore fa:Castrovillari pronta ad accogliere il III Trofeo di Judo città di Castrovillari
2 ore fa:Da tutta Italia per l’assemblea annuale dell’associazione San Giorgio e i suoi comuni
2 ore fa:Cariati festeggia il ritorno della Bandiera blu 2025
Adesso:La "Rivoluzione Demma" arriva fino alle Marche: ecco il Premio Rotondi 2025
30 minuti fa:Paludi, il professore Perri e i suoi ex alunni si ritrovano dopo 50 anni
3 ore fa:Mormanno "più vicina" al mare: finanziata dal Ministero delle Infrastrutture la strada Tirreno-Pollino
1 ora fa:Cosmetici killer, maxi sequestro della GdF nell'Alto Jonio cosentino | VIDEO
4 ore fa:Straface risponde a Baldino su fondi depurazione: «Disinformata. In arrivo 8 per Corigliano-Rossano»
1 ora fa:La battaglia di Valentina: «Curarsi non può essere un lusso»
4 ore fa:Crosia-Mirto: avviati i preparativi della 44^ edizione della festa dell'emigrante

La "Rivoluzione Demma" arriva fino alle Marche: ecco il Premio Rotondi 2025

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Filippo Demma, direttore del Parco Archeologico di Crotone e Sibari, è il vincitore del prestigioso Premio Rotondi 2025 per la sezione Italia. Il riconoscimento giunge come coronamento di un impegno costante e appassionato nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, con una particolare attenzione rivolta a quelle aree spesso considerate periferiche dai circuiti culturali tradizionali. Vogliamo immaginare, anche, che sia un riconoscimento a quella piccola/grande rivoluzione che l'archeologo campano ha saputo compiere alle latitudini della Sibaritide, contribuendo a quel difficile e lungo processo di consapevolezza che serve alle persone che vive la Calabria del nord-est per ribaltare la narrazione di una terra che ha il solo e unico obiettivo di rimanere ripiegata su sé stessa e sui suoi campanili. Senza saper osare il sogno, l'ambizione!

Attualmente alla guida del Parco archeologico di Crotone e Sibari - ricordiamo - e con la delega per i Musei Nazionali di Matera e la Direzione regionale dei Musei della Basilicata, Demma ha dimostrato una rara capacità di coniugare il rigore scientifico con un'efficace gestione e una profonda sensibilità per le specificità territoriali. La sua carriera è costellata di successi nella direzione di importanti musei e parchi archeologici, tra cui Cuma, Liternum e il Parco Sommerso di Baia. Il suo operato si è esteso dalle Marche al Lazio e alla Campania, sempre all'insegna della promozione della tutela, dell'accessibilità e della partecipazione attiva della comunità.

Nelle parole della giuria, Demma ha saputo «costruire un rapporto di fiducia con le comunità, valorizzando il patrimonio come risorsa condivisa». Il suo approccio è stato definito un «modello virtuoso di presenza dello Stato, fondato su competenza, dedizione e dialogo continuo con il territorio».

La notizia del premio ha suscitato, ovviamente, una reazione emotiva forte nel direttore Demma, che ha commentato: «È un onore che mi commuove ricevere il premio 2025 per la sezione Italia. Vorrei dedicarlo a tutti i colleghi che lavorano con me, senza mai guardare l'orologio».

La cerimonia di premiazione si terrà il 31 maggio, nell'ambito delle celebrazioni del Premio Rotondi, istituito con legge dello Stato n. 111/2009 e nato per onorare la memoria di Pasquale Rotondi, il Soprintendente di Urbino che coordinò il salvataggio di inestimabili capolavori dell'arte italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.