Prima puntata dell’inchiesta: che cos’è davvero l’area baricentrica di Corigliano-Rossano e perché oggi torna al centro del dibattito.
Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
Dopo tre anni di emergenze logistiche, proteste e soluzioni tampone, il progetto di Agenda Urbana entra finalmente nella fase operativa: demolizione e ricostruzione per consegnare alla città un nuovo polo scolastico moderno e sicuro
Criticità e carenze mettono in ginocchio la Pediatria dello Spoke di Corigliano-Rossano
A denunciarlo è la Piazza di Schierarsi Corigliano-Rossano che richiama l’attenzione dell’Asp e dei vertici sanitari su «una situazione non più sostenibile per operatori e famiglie»
L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
Capo stazione in pensione e figlio di fuochista di treno, si commuove davanti alle foto esposte. Ogni sua parola sembra un ponte tra il passato e il presente, tra le vecchie rotaie e il sorriso di chi aveva vissuto quei luoghi come se fossero casa
Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
L'Amministrazione annuncia la continuità del servizio pediatrico grazie all’assegnazione in deroga del massimale dei pazienti. Una soluzione che tutela famiglie e bambini dopo il recente trasferimento del precedente pediatra di libera scelta
Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
Il Comune lancia due nuovi percorsi gratuiti dedicati a operatori turistici e cittadini. Un laboratorio sull’ospitalità professionale e un training di inglese per il turismo, per rafforzare competenze e qualità dell’accoglienza locale
Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
Nel Parco della Biodiversità i più piccoli hanno piantato alberi, imparato a conoscere la flora locale e riflettuto sull’importanza della cura dell’ambiente e degli animali
Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
Un dialogo intenso e concreto tra studenti e Istituzioni nel corso dell’evento “La forza delle regole, la libertà di scegliere
Più di 1000 studenti delle superiori in visita ai laboratori di Ingegneria dell'Unical
Il progetto è stato concepito con l'obiettivo di «far toccare con mano che cosa si fa concretamente nei diversi ambiti ingegneristici, per far scoccare la scintilla della passione, primo vero fattore di successo per qualsiasi tipo di studi»
La celebre fumettista Sara Colaone a Co-Ro, per raccontare le donne che scelgono il proprio destino
Stasi: «Le sue opere portano a riflessioni e prese di coscienza che credo possano dare un ottimo contributo alla crescita culturale della nostra Città»
Biblioteca Civica Marco Aurelio Severino, Tarsia ottiene un finanziamento triennale
Ameruso: «Questo finanziamento rappresenta un investimento concreto sulla nostra identità culturale. Rafforzare la Biblioteca Severino significa valorizzare il nostro passato e renderlo immediatamente accessibile alle nuove generazioni»
Saviano e Proietti all’Unical per un weekend imperdibile
Due eventi da segnare in agenda: sabato 6 dicembre lo scrittore campano porta in scena “L’amore mio non muore” per la rassegna L’Altro Teatro e il giorno successivo “Per futili motivi” apre il cartellone del Rende Teatro Festival nel Campus
Francesco Neri con “Franco, oh Franco” in scena al Teatro “Sybaris” di Castrovillari
Appuntamento a domenica 30 novembre alle ore 21.00, nell’ambito della XXIII edizione di “Primafila”. Qui anche le informazioni sugli altri spettacoli
Il segretario regionale del Siap Alessandro Falcone augura buon lavoro ai nuovi associati
«Un impegno sempre più forte e concreto nei confronti dei colleghi, dall’altro una crescente vicinanza alla società civile attraverso la promozione di iniziative sociali e di utilità collettiva»
Arriva a Co-Ro l'artista Josè Daniel Cirigliano
La storica kermesse "La Città della Musica" ospita un evento di rilievo nazionale. Sabato 29 novembre, nella cornice di Palazzo Madre Isabella De Rosis, un viaggio nella musica contemporanea tra virtuosismi e prime esecuzioni assolute
Potenziamento servizi sociali e sistema bibliotecario, Amendolara ottiene due importanti finanziamenti
In arrivo 16mila e 500 euro, per offrire servizi sociali più efficaci, inclusivi e vicini alle esigenze delle persone e delle famiglie; 15mila e 800 euro per arricchire la dotazione libraria, acquisire nuovi materiali e strumenti culturali
Albergo Diffuso, buona partecipazione all’incontro pubblico al Centro di Eccellenza
Cittadini e operatori economici a confronto con l’Amministrazione sul bando dedicato alla ricettività nei centri storici
La Sprovieri Corigliano Volley presenta il nuovo logo: identità rinnovata e cuore nel sociale
Al Palasport svelato il simbolo ufficiale della nuova era rosso-nera: partnership rafforzata, iniziative solidali e un dicembre ricco di eventi per il territorio
Saracena investe sul futuro: fino a 10mila euro per chi apre una nuova attività nel borgo
Il Comune attiva il Fondo per i territori marginali: contributi fino a 10mila euro per nuove imprese, con premi di punteggio per i giovani e per chi investe nel centro storico. Domande entro il 10 dicembre
L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
Saranno: Agricoltura, Sviluppo rurale e Valorizzazione dei prodotti del territorio, Opzione Manutenzione dei mezzi di trasporto – Indirizzo Meccanica, Servizi culturali dello spettacolo e il corso serale Made in Italy
Crosia piange Domenico Forciniti: il medico che ha fondato la Lega Navale
La sindaca Aiello e la Delegazione LNI di Mirto Crosia ricordano Forciniti: un professionista stimato, un volontario instancabile e un punto di riferimento per tutta la comunità
Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
Scontri tra gruppi di stranieri in via Provinciale e su Viale Salerno: calci e pugni tra i passanti in pieno giorno. Cresce la richiesta di maggiori controlli sul territorio



