2 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
9 ore fa:Acqua, continuano i disagi a Corigliano-Rossano
21 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
6 ore fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso
8 ore fa:A Frascineto cresce l'attesa per il concerto del duo pianistico Aventaggiato - Matarrese
5 minuti fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
6 ore fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese
7 ore fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
4 ore fa:Sono tre i papi originari della Sibaritide-Pollino. Di Rossano anche a un antipapa
1 ora fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace

Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro

4 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Apriamo la pagina dell'attualità di questa settimana con l'arrivo di Daniele Kihlgren, che «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Corigliano-Rossano (VIDEO). L’imprenditore italo-svedese ha parlato del modello che ha messo a punto negli anni. Centrale è il lavoro «filologico» di ristrutturazione, restauro e conservazione utile a preservare lo stile e il genius loci del borgo sul quale si interviene.

Per quanto riguarda l'immigrazione nella Calabria del nord-est, i numeri mostrano un fenomeno in crescita. Secondo l'Istat in Calabria risiedono più di 93mila stranieri. Nel nostro territorio i numeri sono in costante aumento, soprattutto nelle città più popolose. In cima Co-Ro con 6119 residenti, in coda Alessandria del Carretto con 2.

Ampio lo spazio dedicato alla sanità. L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi». Le Lampare sono preoccupate anche per la postazione dell'elisoccorso: «Il sindaco minò spieghi perché ha indicato il sito di Ponte del Varco nonostante in precedenza abbia asserito che avrebbe acquistato un terreno adiacente all'ospedale». E sempre l'ospedale di Cariati, sembra essere ripiombato nei tempi bui. Il sindacato Nursind denuncia una gravissima carenza di personale che mette a rischio servizi vitali come ambulatori, laboratorio analisi, RSA e consultorio. L'appello disperato all'ASP di Cosenza e alla Regione Calabria per interventi urgenti. Mentre «il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura». Lo denuncia il segretario generale FP CGIL Pollino Sibaritide Tirreno, Vincenzo Casciaro, che smonta la «propaganda mediatica» del governatore Occhiuto e solleva la gravità della situazione il cui prezzo verrà pagato dai pazienti. Ma ci sono anche buone notizie; Occhiuto sblocca 40 milioni per le fasce più svantaggiate. Straface plaude al Presidente: «Una svolta cruciale per garantire un accesso più equo ai servizi sanitari per tutti i calabresi, soprattutto a coloro che si trovano in condizioni di vulnerabilità socio-economica, che vivono nelle periferie». 

Per quanto riguarda la politica, la Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica». L'iniziativa che si terrà a Spezzano Albanese il prossimo 17 maggio e che richiama i riti della Festa dell'Indipensa albanese, è finita (pesantemente) nel mirino del Movimento “Nuova Arbëria”. Intanto le urne aperte a Corigliano-Rossano potrebbero rappresentare un test glocale per la comunità romena. Scatta il primo turno delle presidenziali romene, con una nuova sezione elettorale nella Sibaritide. L'esito del voto della comunità locale sarà un indicatore chiave per comprendere orientamenti futuri anche sul territorio. È iniziata anche la battaglia elettorale per il futuro di Cassano. Chi conquisterà la città delle Terme?  Dopo 12 anni di Papasso, Cassano Jonio si prepara a scegliere il suo futuro: continuità, una "rivoluzione gentile" o un cambio di mentalità radicale? La partita è aperta tra Iacobini, Gaudiano e Avena, mentre c'è già un primo grande sconfitto. A questo dibattito è stata dedicata la puntata dell' Eco In Diretta che ha infuocato il web. Oltre 20.000 spettatori hanno seguito il dibattito tra i candidati sindaco, un confronto ricco di spunti e visioni per il futuro della città dopo 12 anni di amministrazione Papasso.  A Corigliano-Rossano, invece, gli scissionisti sperano nel Tar. C'è entusiasmo per il ricorso presentato contro la Legge Regionale che inibisce ogni azione contro la fusione prima dei 15 anni all'istituzione. Così, mentre si osa una nuova provincia, traballa l'idea della fusione. Le grandi opere e le piccole cose ancora da fare, dai PISU ai PINQUA i centri storici attendono ancora un loro sviluppo. Cosa c'è che non va? Abbiamo cercato di capirlo insieme all'ex sindaco di Rossano, Giuseppe Antoniotti, e insieme a due giovani d'esperienza della politica coriglianorossanese, Aldo Zagarese e Salvatore Tavernise.

Passiamo alla cronaca con il ritrovamento di cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro. Durante e Ciccone (Sappe): «Sono sempre più frequenti gli episodi i ritrovamenti di telefoni cellulari e droga all'interno delle carceri grazie al lavoro della Polizia Penitenziaria che opera con pochi mezzi e scarse risorse umane». Si è verificato un incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane. Il ragazzo al momento dell'impatto viaggiava a bordo di uno scooter. Violento lo scontro con un'auto. Sul posto gli agenti della Polizia locale. Necessario l'intervento dell'elisoccorso che ha trasferito il ferito a Cosenza. Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio. Il fatto è avvenuto in un fondo agricolo in località Pantanello. A Co-Ro due misure cautelari per atti persecutori e maltrattamenti in famiglia. Due storie diverse ma accumunate dall’uso della violenza e della prevaricazione nei confronti delle persone fragili. Per uno dei due è stato emesso il divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico, per l'altro gli arresti domiciliari. 

Passiamo alle belle notizie; i giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile). A Expo 2025 tutti pazzi per la Calabria che si presenta con una nuova narrazione, fuori dai soliti stereotipi. Il commento dei visitatori: «Siete belli, affascinanti, ma i vostri imprenditori sono poco audaci». Intanto saranno inaugurati gli affreschi restaurati nell’Abbazia di Santa Maria del Patire. Gli affreschi versavano in cattivo stato di conservazione e necessitavano di un urgente intervento conservativo. Dopo il delicato restauro, saranno finalmente aperti al pubblico. Abbiamo annunciato la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace", che ha visto una grande partecipazione. La partenza è avvenuta alle 10:00 per come previsto, con il Sindaco Flavio Stasi in prima fila circondato dall'entusiasmo di tantissimi bambini.

Chiudiamo con una storia di sport, un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna. Giovan Battista Sisca, cresciuto all'ombra del Castello ducale, è il medico sociale del Bologna FC: «Corigliano è casa, è dove c'è la famiglia, gli affetti più cari, i ricordi che mi legano ai miei genitori, cosa ci può essere di più intenso».

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.