34 minuti fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
3 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
5 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
5 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
4 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
3 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
4 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
1 ora fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
1 ora fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
4 minuti fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute

Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si è svolta 26 aprile, al Teatro Paolella, nel Centro Storico di Rossano, la presentazione del progetto sugli alberghi diffusi di Daniele Kihlgren nei due centri storici di Corigliano-Rossano. L’imprenditore salva-borghi è stato intervistato da Lenin Montesanto, ideatore del progetto regionale dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) per Calabria Straordinaria e da Giuseppe Brindisi, volto noto di Mediaset, conduttore del programma Zona Bianca su Rete 4. 

Nel corso dell’evento sono intervenuti anche Salvatore Tavernise, Presidente della Commissione consiliare Strategie e Integrazione e il Sindaco della città Flavio Stasi.

Al centro della presentazione, il modello messo a punto da Daniele Kihlgren che prevede il recupero del patrimonio minore – o come ama definirlo lo stesso Kihlgren, vernacolare - attraverso un’idea di ricettività diffusa che possa dare nuovo impulso all’economia locale grazie agli investimenti che puntano soprattutto su nuove forme di residenzialità, sul cibo e sull’artigianato.

Questo progetto, dall’alto valore sociale ed economico, è replicabile nei borghi del sud Italia grazie alla natura pressoché incontaminata di questi luoghi, che godono ancora di uno skyline autentico e integro rispetto alla storia e all’identità che custodiscono.

Centrale infatti, nella messa terra del modello, è il lavoro «filologico» di ristrutturazione, restauro e conservazione, utile a preservare lo stile e il genius loci del singolo borgo sul quale si interviene e si progettano gli investimenti. Per fare ciò è necessario un confronto con gli enti territoriali che hanno la potestà urbanistica sul territorio e con coloro che custodiscono le culture materiali: «Esiste – ha affermato Kihlgren - una specificità che si consuma e rivive all’interno di un singolo borgo, specificità (linguistica o gastronomica che sia) che lo differenzia e lo caratterizza anche rispetto al borgo più prossimo, distante pochi chilometri».

Questa unicità di cui gode l’Italia permette una varietà eccezionale di forme e tradizioni da preservare sulle quali ogni singola realtà può puntare. L' iniziativa rappresenta, dunque, un’opportunità di rilancio economico e culturale di tipo integrato attuabile attraverso la replicabilità di un modello che coniuga tutela del patrimonio e sviluppo sostenibile.  

Già dalla fine degli anni '90 – ha raccontato l’imprenditore – il progetto di restauro ha riportato in vita il borgo, preservando le sue caratteristiche identitarie e promuovendo un turismo consapevole e rispettoso. Il successo è evidente: da una singola struttura ricettiva il borgo conta, oggi, ventitré attività simil-alberghiere, oltre a ristoranti e botteghe artigiane. Il numero delle partite IVA sta raggiungendo il numero degli abitanti (circa 55 su 70 residenti reali). Questa crescita ha invertito il declino demografico, attirando giovani e famiglie, e stimolando una nuova economia locale. In più questo modello mira a contrastare il fenomeno dell'overtourism e a preservare le identità locali: un'opportunità per riscoprire e valorizzare un'Italia autentica, lontana dalle mete turistiche tradizionali, ma ricca di storia, cultura e bellezza.  

Sul modello presentato il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, ha le idee chiare: «Non è con un singolo progetto che si invertono le sorti di un territorio. Sono tanti piccoli tasselli. Ovviamente, questi tasselli, avranno senso solo se avremo il coraggio di ripensare i centri storici ed è quello che stiamo provando a fare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.