8 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
7 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
5 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
9 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
6 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
9 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
8 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
7 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
5 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
6 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»

L'attrice Annalisa Insardà dà voce alla rinascita della sua Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il fermento culturale e identitario della Calabria prende forma nello spot dedicato ai Marcatori Identitari Distintivi (MID), presentato durante la seconda edizione di Vinitaly and the City a Sybaris. Protagonista l’attrice Annalisa Insardà, la cui voce e interpretazione hanno dato vita a un messaggio forte e positivo sulla rinascita della regione, oggi condiviso e apprezzato a livello social.

Il progetto, promosso da Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying per Arsac, nasce dalla visione della prima presidente donna della Calabria, Jole Santelli, e prosegue con l’impegno costante del presidente Roberto Occhiuto e dell’assessore regionale Gianluca Gallo, che ha infuso nuova energia e strategie innovative.

Durante il Wine Talk di presentazione, Montesanto ha sottolineato come l’iniziativa miri a valorizzare l’esclusività territoriale calabrese, cambiando una narrazione spesso dominata da stereotipi negativi e promuovendo un’identità forte e competitiva. Il sostegno di sindaci, imprenditori e artisti ha reso il progetto un simbolo di unione e rilancio per la Calabria, pronta a ritrovare la sua grandezza storica.

Lo spot, girato in luoghi simbolici come il Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, è già diventato virale sui social, confermando il potere della comunicazione artistica nel raccontare un territorio in trasformazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.