13 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
13 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
15 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
2 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
1 ora fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
1 ora fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
2 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
14 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
57 minuti fa:A Co-Ro riparte il Caffè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
14 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

L'attrice Annalisa Insardà dà voce alla rinascita della sua Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il fermento culturale e identitario della Calabria prende forma nello spot dedicato ai Marcatori Identitari Distintivi (MID), presentato durante la seconda edizione di Vinitaly and the City a Sybaris. Protagonista l’attrice Annalisa Insardà, la cui voce e interpretazione hanno dato vita a un messaggio forte e positivo sulla rinascita della regione, oggi condiviso e apprezzato a livello social.

Il progetto, promosso da Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying per Arsac, nasce dalla visione della prima presidente donna della Calabria, Jole Santelli, e prosegue con l’impegno costante del presidente Roberto Occhiuto e dell’assessore regionale Gianluca Gallo, che ha infuso nuova energia e strategie innovative.

Durante il Wine Talk di presentazione, Montesanto ha sottolineato come l’iniziativa miri a valorizzare l’esclusività territoriale calabrese, cambiando una narrazione spesso dominata da stereotipi negativi e promuovendo un’identità forte e competitiva. Il sostegno di sindaci, imprenditori e artisti ha reso il progetto un simbolo di unione e rilancio per la Calabria, pronta a ritrovare la sua grandezza storica.

Lo spot, girato in luoghi simbolici come il Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, è già diventato virale sui social, confermando il potere della comunicazione artistica nel raccontare un territorio in trasformazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.