1 ora fa:Sibaritide, tribunale soppresso e verità rimosse: il PD faccia i conti con la sua storia
2 ore fa:Cassano Jonio, Italia Viva attacca: «Abbandonato progetto elisoccorso a Pontenuovo?»
17 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il confronto non può germogliare nel fango dell’insulto»
3 ore fa:Invasione e occupazione senza titolo di alloggi, coppia assolta perché il fatto non sussiste
1 ora fa:Domenica prossima ad Odissea 2000 arriva TrigNO. Attesa per la Brancale
Adesso:L'attrice Annalisa Insardà dà voce alla rinascita della sua Calabria
3 ore fa:Un Postamat per Piana di Cerchiara: richiesta ufficiale del Sindaco Ramundo
4 ore fa:Incendio nella pineta di Sibari, notte di paura: fiamme minacciano il resort Minerva | FOTO
3 ore fa:«Ricostruzione distorta, sono parte lesa. Ho sporto denuncia»
4 ore fa:Dimensionamento scolastico, come la politica fece male alla Suola degli anni novanta

L'attrice Annalisa Insardà dà voce alla rinascita della sua Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il fermento culturale e identitario della Calabria prende forma nello spot dedicato ai Marcatori Identitari Distintivi (MID), presentato durante la seconda edizione di Vinitaly and the City a Sybaris. Protagonista l’attrice Annalisa Insardà, la cui voce e interpretazione hanno dato vita a un messaggio forte e positivo sulla rinascita della regione, oggi condiviso e apprezzato a livello social.

Il progetto, promosso da Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying per Arsac, nasce dalla visione della prima presidente donna della Calabria, Jole Santelli, e prosegue con l’impegno costante del presidente Roberto Occhiuto e dell’assessore regionale Gianluca Gallo, che ha infuso nuova energia e strategie innovative.

Durante il Wine Talk di presentazione, Montesanto ha sottolineato come l’iniziativa miri a valorizzare l’esclusività territoriale calabrese, cambiando una narrazione spesso dominata da stereotipi negativi e promuovendo un’identità forte e competitiva. Il sostegno di sindaci, imprenditori e artisti ha reso il progetto un simbolo di unione e rilancio per la Calabria, pronta a ritrovare la sua grandezza storica.

Lo spot, girato in luoghi simbolici come il Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, è già diventato virale sui social, confermando il potere della comunicazione artistica nel raccontare un territorio in trasformazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.