13 ore fa:Porto a secco o discarica a cielo aperto? Schiavonea fa i conti con il degrado
Adesso:L’estate calabrese si accende di musica: il Peperoncino Jazz Festival entra nel vivo
14 ore fa:Incidente nello scalo di Corigliano. Ferito un motociclista
50 minuti fa:"La via dei supporti" a San Basile cibo, arte e cultura alla portata di tutti 
14 ore fa:Polizia di Stato: il grido d’allarme del SIULP e dei sindacati confederali
12 ore fa:Longobucco, emergenza idrica: i consiglieri di minoranza chiedono chiarimenti all’amministrazione
20 minuti fa:«La sindaca ci ha vietato di poter esprimere il nostro pensiero»
12 ore fa:Emergenza idrica a Schiavonea, Straface: «Serve un piano idrico strutturale»
13 ore fa:Corigliano-Rossano esclusa dal nuovo decreto sui tribunali. Il PD: «Un’ingiustizia da sanare»
13 ore fa:Incendi a Corigliano, fiamme nel centro storico

L’estate calabrese si accende di musica: il Peperoncino Jazz Festival entra nel vivo

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Caldo, mare e... jazz. È un'estate che vibra di musica e cultura quella che si sta vivendo in Calabria grazie alla XXIV edizione del Peperoncino Jazz Festival, rassegna itinerante tra le più longeve e amate d’Italia, diretta da Sergio Gimigliano e organizzata dall’associazione culturale Picanto. Dopo l’anteprima americana a Manhattan e le prime tappe calabresi – che hanno già fatto registrare sold out con artisti come Eric Darius e Karima – il festival entra ora nella sua fase più intensa.

Si parte e oggi e il grande circus musicale che prende vita da Rossano

Syasera l’attesissima “Buscadero Summer Night” inaugura la serie di eventi ionici: protagonista della serata sarà James Maddock, raffinato chitarrista e cantautore inglese, in trio con Brian Mitchell (già al fianco di Bob Dylan) e Alex Valle. Un live dal sapore roots che promette emozioni sotto le stelle di Rossano.

Jazz d’autore lungo tutta la costa

Il viaggio musicale prosegue il 29 luglio a Villapiana con un trio jazz tutto americano capitanato da Kevin Hays, uno dei pianisti più eleganti della scena newyorkese, mentre il 30 e 31 luglio toccherà a due perle del “Roseto Jazz Fest”: il pianista venezuelano Benito Gonzales e la sorprendente contrabbassista-cantante Beatrice Valente.

E ancora, il 1° agosto a Corigliano, sarà la volta del leggendario Lou Marini, mitico sassofonista dei Blues Brothers, pronto a infiammare il pubblico con il suo sound inconfondibile tra soul e funk.

Sibari diventa capitale culturale

Tra il 2 e il 14 agosto, l’area archeologica di Sibari diventa il cuore pulsante di un importante segmento del festival: il “Magna Graecia Jazz Fest”, parte del progetto #sibariinprogress, ospiterà artisti del calibro di Sergio Cammariere, Giorgio Conte, Nino Buonocore, Gegè Telesforo, Rachel Z e Omar Hakim, in un mix irresistibile di cantautorato e jazz d’improvvisazione. L’iniziativa, promossa con il sostegno del Ministero della Cultura e del direttore dei parchi archeologici Filippo Demma, si preannuncia come uno degli appuntamenti culturali più importanti dell’estate meridionale.

Agosto di fuoco: Mario Venuti, Dirotta su Cuba e Fabrizio Bosso

L’11 agosto il palco si sposta a Mormanno per accogliere Mario Venuti, mentre il giorno successivo, il 12, a Cetraro arriveranno i travolgenti Dirotta su Cuba con il loro inconfondibile sound funky-pop. Il 14 agosto sarà la volta del trombettista Fabrizio Bosso, che si esibirà a San Fili nell’ambito dell’evento “La Notte delle Magare”.

Il gran finale sul Tirreno e la chiusura con la regina del jazz

Dopo la pausa di Ferragosto, il festival ripartirà sul Tirreno cosentino con le tre serate del Cetraro Jazz (dal 16 al 19 agosto), che vedranno protagonisti la giovane Simona Daniele, la brasiliana Fernanda Santanna e il raffinato bassista Roberto Musolino. Altre tappe toccheranno Belvedere, San Nicola Arcella, San Lucido e Paola, dove il 22 agosto si esibirà Davide Shorty, artista crossover tra soul, jazz e urban, in collaborazione con la rassegna “Margini”.

Il sipario calerà il 29 agosto a Praia a Mare con un evento imperdibile: il concerto della vincitrice del Grammy Award 2024 come Miglior Voce Femminile Jazz, Nicole Zuraitis, che chiuderà in bellezza una rassegna che continua a portare la Calabria al centro della scena jazz internazionale.

Settembre: un ultimo grande nome a Rende

E non finisce qui. Prima della sessione autunnale a New York, il PJF farà un’ultima tappa in terra calabrese: a Rende, per il “Settembre Rendese”, con un grandissimo nome internazionale ancora top secret. Un ultimo colpo di scena per un festival che, anno dopo anno, continua a rinnovarsi e ad affermarsi come punto di riferimento per il jazz e la cultura in Italia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.