Il Premio Ausonia 2025 accende le luci a Cariati: arte, cultura e grandi nomi per l’XI edizione
La Mostra delle Arti torna il 22 e 23 agosto non più nella cornice di Corigliano-Rossano ma nella città delle 8 torri. Il tema di quest'anno saranno le “Radici di Luce” e il volto noto di Savino Zaba alla conduzione

CARIATI – Dopo dieci anni di successi e prestigiosi riconoscimenti, il Premio Ausonia si prepara a inaugurare una nuova fase della sua storia culturale. L’undicesima edizione della Mostra delle Arti, in programma il 22 e 23 agosto 2025, avrà luogo per la prima volta a Cariati, suggestivo borgo affacciato sul Mar Ionio, in provincia di Cosenza.
Con il tema “Radici di Luce”, il Premio vuole raccontare la bellezza dell’identità artistica italiana e l'importanza delle radici culturali come motore di rinascita e coesione. Un messaggio potente, che si riflette nella scelta simbolica di Cariati come nuova sede: un luogo dove storia, tradizione e futuro si intrecciano in un paesaggio che è esso stesso opera d’arte.
Ideato da Antonio Maria D’Amico con il sostegno del C.S.A.S.I., il Premio Ausonia celebra da sempre il meglio delle arti performative: dal cinema al teatro, dalla musica alla danza. Alla guida dell’evento torna Savino Zaba, volto e voce nota della RAI, già apprezzato conduttore delle edizioni 2019, 2020 e 2021.
A testimonianza del crescente prestigio nazionale dell’iniziativa, l’edizione 2025 si svolgerà con il Patrocinio di RAI Calabria e vanta la Media Partnership ufficiale di RAI Isoradio e RAI Libri. Sono inoltre previste attività editoriali e promozionali in collaborazione con i canali RAI, a supporto di un evento che continua a essere punto di riferimento per il panorama culturale italiano.
Secondo gli organizzatori, il cartellone 2025 sarà ricco di ospiti illustri e momenti emozionanti. I nomi dei premiati e dei protagonisti verranno svelati nei prossimi comunicati ufficiali, insieme ai dettagli su partner istituzionali e sponsor che rendono possibile questa celebrazione dell’arte.
Il Premio Ausonia 2025 si annuncia dunque come un’edizione speciale, capace di coniugare passato e futuro, identità e innovazione, in un contesto che promette di diventare un nuovo cuore pulsante della cultura italiana.