2 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
3 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
3 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
1 ora fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
4 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
4 ore fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
1 ora fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
49 minuti fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
2 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
19 minuti fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»

Montegiordano: tutto pronto per il festival “Il paese della poesia d’amore”

2 minuti di lettura

MONTEGIORDANO - Inizia il 25 luglio la prima edizione del festival poetico "Montegiordano, il Paese della Poesia d'Amore", nato da una idea del poeta e formatore Giuseppe Aletti, abbracciata calorosamente dall'amministrazione comunale di Montegiordano guidata dal sindaco Rocco Introcaso.

Il festival nasce come cerimonia di premiazione del concorso di poesie d'amore "Verrà il mattino e avrà un tuo verso", storico concorso della Aletti Editore, che da quest'anno darà il via alla realizzazione del primo Paese della Poesia d'amore, a Montegiordano, con le stele poetiche di ceramica maiolicata contenenti i testi di poesie e canzoni vincitori del concorso. Le pregiate maioliche impreziosiranno i vicoli del centro storico, già noto per i numerosi dipinti che si estendono lungo le facciate delle case.

Già nei giorni precedenti, gli abitanti di Montegiordano, con i giovani in prima linea, si sono adoperati per abbellire il centro storico di festoni, ricalcanti cuori e poesie, mostrando un ammirevole senso di comunità accogliente verso tutti i poeti che soggiorneranno nel borgo per vivere gli appuntamenti del festival. Molti festivalieri sono giunti sul posto già da diversi giorni e si fermeranno oltre la durata del festival, per una intera settimana, per godere delle iniziative messe a disposizione per l'occasione anche dall'amministrazione comunale.

Ritornando al festival targato Aletti Editore, la manifestazione si svolgerà nei giorni 25, 26 e 27 luglio. 

Il 25 luglio si parte con la gara poetica "Estemporanea di poesia", in cui gli iscritti si sfideranno a colpi di versi, dopo aver creato una poesia prendendo ispirazione da una delle tre tracce messe a disposizione dagli organizzatori. I partecipanti leggeranno la poesia davanti alla giuria che assegnerà un voto a ciascuno, decretando i cinque vincitori in base al punteggio ottenuto. 

Si prosegue, nella serata sempre del 25 luglio, con uno dei momenti più suggestivi e unici del festival: quando, in processione laica, il corteo raggiungerà il luogo in cui sono state ubicate le stele poetiche che saranno inaugurate al pubblico. La prima stele ad essere presentata conterrà le parole d'amore del testo "Nanì", scritto a quattro mani da Pierdavide Carone e dall'indimenticabile Lucio Dalla, per rendere omaggio al grande cantautore, entrato di diritto nella Storia della musica italiana anche per la sagacia e profondità dei testi, oltre che per le pregiate e innovative melodie.

Imperdibile anche lo spettacolo teatrale in onore a Lucio Dalla, nella serata del 25 luglio, dopo le 22, condotto da Pierdavide Carone, che interpreterà i grandi successi di Dalla, e dal performer e regista Cosimo Damiano Damato. Un momento di pura magia.

Il festival proseguirà nei giorni 26 luglio, con la presentazione al pubblico delle stele dei vincitori del concorso, e il reading poetico con la partecipazione di poeti da tutta Italia e anche dall'estero. Verranno svelate, nello stesso giorno, anche le altre due stele fuori concorso: una con il testo "Anna, Anna mia" del cantautore Mimmo Cavallo, che sarà presente alla cerimonia, e l'altra dedicata a Rino Gaetano, alla presenza del nipote Alessandro Gaetano, leader della Rino Gaetano Band. 

C'è grande attesa per il ritorno della band, tanto amata nell'Altojonio cosentino anche grazie alle numerose partecipazioni ai festival della Aletti negli anni precedenti, che terrà un concerto sul Lungomare di Montegiordano, a partire dalle ore 21.30.

L'ultimo giorno del festival, il 27 luglio, ospiterà il cantautore Mimmo Cavallo, in concerto in Piazza Tarsia a Montegiordano Centro, dalle ore 22. Cantautore e autore di testi dalla penna tagliente, riconosciuto per il suo stile unico e incisivo, il cui debutto con "Siamo meridionali" ha rappresentato un inno al Sud, Cavallo ha scritto inoltre canzoni per artisti iconici come Mia Martini, Zucchero Fornaciari e Fiorella Mannoia, con brani che sono diventati veri e propri capolavori della musica leggera italiana.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.