7 ore fa:Tempesta Gabri, notte da incubo: paura per una partoriente. Territorio in preda ai disagi
6 ore fa:Caporalato, vasta operazione della Polizia nel territorio di Rossano
2 ore fa:Lascia il carcere l'uomo accusato di aver rapinato un supermercato in viale Sant'Angelo
1 ora fa:Contrasto alla violenza di genere, Mancuso sostiene la proposta di Straface
9 ore fa:Il Progetto Sibari esalta il Campidoglio, premiati Rossella Marino e Domenico Liguori
6 ore fa:Domenica la musica classica incontrerà la poesia nel Castello Ducale con "Nero su Bianco"
16 minuti fa:Disabili gravissimi restano senza sussidio: per l'Asp di Cosenza non hanno i requisiti
7 ore fa:A Vaccarizzo apre Xenia, una nuova Casa di Riposo per anziani
8 ore fa:Longobucco, il bilancio di Pirillo su quanto fatto: investimenti, risultati e progetti del 2024
3 ore fa:Da capocantiere e showman: la «tragicomica» parabola di Stasi secondo Straface

«Il Frecciarossa Sibari-Bolzano non sarà dirottato a Cosenza»: ora è tutto chiaro!

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il Frecciarossa Sibari-Bolzano non cambierà itinerario, non avrà nuove fermate. La questione non è mai stata neppure oggetto di discussione. Per altri territori e le loro legittime aspettative si lavorerà per soluzioni diverse. Tutto chiaro?»

Questo il messaggio chiaro e deciso che Gianluca Gallo, assessore regionale ai trasporti e alla mobilità sostenibile, ha pubblicato sulla sua pagina social, mettendo fine alle preoccupazioni emerse recentemente. La questione era stata sollevata in particolare da un articolo di ecodellojonio.it, che nel ricordare la mobilitazione dei sindaci dell'area cosentina per chiedere una fermata del treno a lunga percorrenza nella stazione di Castiglione Cosentino con un necessario "cambio banco" del treno, si evidenziava anche l'immobilismo dei cittadini e della classe politica della Calabria del nord-est (di cui Gallo è un eccellente esponente) nel contrastare questa idea che una volta attuata sarebbe stata deleteria per l'economia della mobilità per l'intero comprensorio sibarita.

Le tensioni erano nate da voci che suggerivano la possibilità di dirottare il treno per includere nuove fermate, suscitando ripetute reazioni politiche. Alcuni rappresentanti locali, tra cui il Consigliere regionale di opposizione Davide Tavernise, hanno espresso apertamente la loro opposizione a tali modifiche, come riportato in un secondo articolo di ecodellojonio.it. E la situazione, appena ieri, aveva persino attirato l'attenzione del sindaco di Corigliano-Rossano, che aveva commentato con una metafora eloquente: «Aggiungere la fermata di Castiglione al Sibari-Bolzano equivale ad aggiungere il sale nel caffè», ribadendo quanto fosse inappropriata l'idea di inserire nuove fermate in un servizio ferroviario già ben strutturato.

Alla luce delle dichiarazioni di Gallo, è evidente che il percorso del Frecciarossa resterà invariato, evitando modifiche che avrebbero potuto causare disagi ai collegamenti attuali. L'assessore ha inoltre sottolineato che, pur riconoscendo le legittime aspettative di altri territori, si lavorerà per soluzioni alternative senza però alterare il percorso già stabilito del Sibari-Bolzano.

Questo chiarimento arriva come un rassicurante punto fermo per i residenti della Sibaritide, garantendo la continuità di un servizio essenziale per la mobilità regionale e confermando l'impegno della regione nel mantenere efficiente e stabile questo servizio ferroviario che - ricordiamo - è l'unico veloce e alunga percorrenza dell'intera Calabria orientale.

Alla luce delle rassicurazioni sul mantenimento del percorso attuale del Frecciarossa Sibari-Bolzano, l'attenzione si sposta ora su un'altra importante questione che riguarda i trasporti regionali: il collegamento ferroviario veloce tra Sibari e l'aeroporto di Crotone. Questa proposta, considerata cruciale per migliorare la connettività e favorire lo sviluppo economico della regione, è stata fortemente sostenuta dall'assessore Gallo.

Già poche settimane dopo aver assunto la delega ai trasporti e alla mobilità sostenibile, Gallo aveva dichiarato ai microfoni dell’Eco dello Jonio il suo impegno a favore di questa iniziativa, definendola «un'idea percorribile» e affermando che si era già al lavoro per realizzarla. In un contesto in cui la mobilità è sempre più centrale per lo sviluppo delle regioni, ci si aspetta ora una presa di posizione ferma e decisa della Regione Calabria per portare avanti il progetto del collegamento ferroviario veloce tra Sibari e l’aeroporto di Lamezia Terme, che rappresenterebbe una soluzione strategica per incrementare l’accessibilità e l’efficienza del sistema di trasporti regionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.