13 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
14 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
9 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
13 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
12 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
11 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
10 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
11 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
10 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
9 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

Elisoccorso, da Trebisacce a Cariati è un coro di allarmi e... rassicurazioni

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È un susseguirsi di buone notizie, di allarmi e immediate sentite attorno all'emergenza urgenza sanitaria. Quella che all'appararenza sembrava (e di fatto lo è) una buona notizia per tutta la Calabria, l'intenzione da parte della struttura commissariale regionale e delle Aziende sanitarie di avviare le procedure per l'abilitazione al volo notturno di tutte le aviosuperfici ospedaliere, si è trasformat nell'ennesimo "enclave" polemico.

Alle preoccupazioni del Comitato civico per l'ospedale di Trebisacce che proprio ieri, in una lettera aperta indirizzata al presidente Occhiuto e al management dell'Asp di Cosenza, lamentava l'ennesima privazione a cui sarebbe stato costretto il presidio del "Chidichimo", ancora privo di una piattaforma per far atterrare gli elicotteri di emergenza («altro che volo notturno!»), è arrivata - puntuale - la precisazione del consigliere comunale trebisaccese, in quota Forza Italia, Antonio Aurelio. «La nostra città - rassicura in una nota - non è stata esclusa dal novero dei centri in cui potrà far tappa l’elisoccorso: al contrario, basterà assicurare la collaborazione del Comune». «Informarsi ed informare correttamente – sottolinea Aurelio – è diventato alquanto complicato e certo più difficile che orchestrare polemiche e strumentalizzazioni che, in questo caso, sarebbe stato possibile evitare semplicemente ricercando prima chiarimenti e notizie certe». Prosegue l’esponente azzurro: «L’Asp di Cosenza ha già chiarito che l’elenco delle piazzole di atterraggio del servizio di elisoccorso potrà essere integrato previa disponibilità o compartecipazione alle spese dei Comuni eventualmente interessati: basterà che questi assicurino la disponibilità di un’area adeguata, come ad esempio un campo di calcio in erba o un’area in cemento, debitamente illuminate per garantire la continuità del servizio anche di sera o in condizioni di scarsa visibilità». «Credo che queste condizioni potranno essere garantite anche dal nostro Comune. Per questo - conclude il consigliere comunale - già nei prossimi giorni, subito dopo il suo insediamento in Municipio, chiederò un incontro con il commissario prefettizio per discutere della questione e sollecitare l’avvio delle interlocuzioni istituzionali necessarie a far sì che Trebisacce possa contare sull’elisoccorso».

Ma se da un lato c'è Trebisacce che insorge, dall'altro lato dello Jonio c'è Cariati che si pone mille e uno interrogativi. La battaglia per la riapertura del "Cosentino", anche se negli ultimi mesi ha incassato diversi successi, continua senza sosta. E a condurla ci sono sempre i rappresentanti civici de Le Lampare che oggi si inseriscono anche nella polemica nata sul soccorso aereo. A parlare è Mimmo Formaro, leader del movimento e rappresentante in Consiglio comunale. Il capogruppo delle Lampare si chiede che fine abbia fatto il progetto di realizzazione della elisuperficie che doveva essere realizzata a Cariati. «La precedente Amministrazione comunale aveva deliberato individuando un'area da destinare all'atterraggio e al decollo degli elicotteri. Chiediamo che fine abbia fatto questo progetto e perché non sia più stato realizzato. Cosa faremo - si chiede Formaro - quando l'ospedale sarà aperto anche per gli acuti? Per trasferire un paziente dovremo andrcene sempre a Rossano o a Cirò?»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.