6 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
5 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
4 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
5 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
3 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
7 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
6 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
7 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
4 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
8 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente

Il miglioramento del servizio elisoccorso fa saltare i nervi al Comitato dell'Ospedale di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il Comitato civico Ospedale di Trebisacce esprime preoccupazione e sdegno riguardo al servizio elisoccorso. Mentre in Calabria parte la prima grande rivoluzione per attivare il volo notturno degli elicotteri salvavita, rimangono ancora zona - come l'alto Jonio - prive di elisuperfici adeguate all'atterraggio diurno dei mezzi aerei. È la Calabria dalle due velocità. Dopo undici anni di chiusura delle attività ospedaliere, la recente decisione di Regione Calabria e ASP Cosenza di «escludere Trebisacce dalla nuova iniziativa di emergenza» ha suscitato l'indignazione della comunità.

Secondo il Comitato civico, la decisione di escludere Trebisacce dall'elenco delle località designate per il nuovo servizio di elisoccorso notturno è «una mossa ingiustificata e insensibile, con gravi conseguenze potenziali per la sicurezza e la salute dei residenti». Seppur le pretese del comitato sono giuste e condivisibili, non riguardano, però, nelle more i contenuti del bando di gara di due milioni per l'adeguamento delle aviosuperfici al volo notturno. Sono due cose distintice.

Piuttosto c'è da chiedersi quanto influirà la crisi politico-amministrativa in corso a Trebisacce, con la sfiducia del sindaco ed il prossimo arrivo di un nuovo commissario prefettizio. Già, perché la decisione di individuare un'area pubblica da adeguare ad eliporto da dare in concessione all'Asp è un impegno che spetta all'Amministrazione comunale. 

E anche su questo il Comitato rimbrotta, ricordando il progetto presentato dal precedente esecutivo Mundo che era stato preparato in collaborazione con ASP Cosenza, con un sito identificato per l'elisoccorso già pronto e disponibile per l'utilizzo immediato. «Che fine ha fatto quel progetto?» si chiedono dal comitato. 

«In un incontro ufficiale - si legge nella nota - l’allora sindaco Mundo unitamente all’assessore alla sanità Giuseppe Campanella hanno consegnato formalmente il progetto con l’individuazione dell’area dove costruire l’elisoccorso». Il sito identificato «idoneo, già pronto e disponibile all’utilizzo», è il campo sportivo Amerise in contrada Rovitti dove «facendo una convenzione con Asd Trebisacce ed individuando un operatore reperibile potrebbe partirne già istantaneamente l’utilizzo».

«Non comprendiamo -questa la chiosa del Comitato - come si può continuare ad optare per il soccorso stradale con ambulanze fatiscenti, pericolose, che hanno ormai macinato migliaia di Km, girovagando su e giù per tutto il territorio appartenente ad Asp Cosenza e non, rischiando quotidianamente la vita sia del personale che di ogni singolo cittadino viste le pessime condizioni in cui versa la Statale 106... continuando ad avere gravissimi disagi anche e soprattutto in quei territori e comuni dell’entroterra montano lontani da ogni possibilità di primo soccorso ed abbandonati a se stessi. Come si può fare i doppiogiochisti escludendo Trebisacce e l’Alto Jonio da questi servizi fondamentali?»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.