55 minuti fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
4 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
1 ora fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
2 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
2 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
4 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
3 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
3 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
1 ora fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
43 minuti fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti

Elisoccorso, a Rossano e Castrovillari entro fine anno si volerà anche di notte

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Avviata gara da oltre due milioni di euro per far volare l’elisoccorso anche di notte. Nel nostro territorio le piste coinvolte sono quelle relative al "Giannettasio" di Rossano e all’ospedale "Ferrari" di Castrovillari. Il tracciato utilizzato sarà lo stesso di quello già esistente ma il percorso verrà perfezionato secondo criteri tecnici più validi e reso adatto anche al traffico notturno.

Poi c’è il capitolo illuminazione. «In entrambi i siti – dichiara il direttore generale dell’Asp, Antonello Graziano – è già venuta una commissione al fine di fare tutti i rilevamenti e le valutazioni per fare istallare un apparato di luci all’avanguardia. Quella che verrà istallata su tutte le piste individuate per far volare l’elisoccorso anche di notte - spiega - è un’illuminazione di ultima generazione e siamo noi i primi in Italia a metterla in campo».

Dopo anni di proclami e progetti il volo di notte sta diventando una realtà concreta. «La morfologia del nostro territorio – continua Graziano – impervia, ricca di rilievi e con percorsi spesso accidentati, rende il servizio di elisoccorso notturno indispensabile. Spesso i mezzi da terra hanno serie difficoltà ad arrivare in modo celere dove è avvenuto un incidente grave. Questi elicotteri che voleranno anche di notte ci permetteranno di salvare molte più vite di quanto è stato possibile fare finora».

E così il nostro territorio potrà contare su due piazzole attive anche di notte entro la fine di quest’anno. I lavori sono già in corso. «Il sistema dell’emergenza urgenza è come un mosaico - precisa il dg -. Sono arrivate le ambulanze, sono stati aperti concorsi per autisti ma anche per il personale sanitario. Stiamo cercando di rendere più tecnologici i nostri ospedali con strumentazioni all’avanguardia e adesso l’obiettivo è far volare l’elisoccorso anche di notte. Quello che non è stato fatto in dieci anni - conclude - lo stiamo facendo in 15 mesi».

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare