4 ore fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»
2 ore fa:Difesa del mare e della biodiversità, installati a Calopezzati 15 dissuasori contro la pesca a strascico
4 ore fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
1 ora fa:Chidichimo, Mangone: «Bene l'incontro istituzionale. Attendiamo notizie sull'avanzamento dei lavori»
3 ore fa:Servizio antincendio boschivo, Mundo dice no a soluzioni ibride: «Necessità inderogabile»
2 ore fa:Piano strategico nazionale aree interne, Mazza: «Lo Stato recita il de profundis ai nostri Borghi»
41 minuti fa:Cala il sipario sul Torneo Fitp di giugno dell'Atletico Rossanese Tennis Club
3 ore fa:Estate alle Grotte di Sant'Angelo, tanti eventi per valorizzare il complesso carsico cassanese
1 ora fa:Al Teatro Paolella di Co-Ro torna in scena "Miseria e Nobiltà"
11 minuti fa:Gli studenti Unical bramano New York, oltre 2500 le domande presentate per i nuovi programmi Erasmus+

Tute Verdi, la solidarietà del Vescovo Savino che annuncia azioni eclatanti

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L'aveva promesso (Leggi qui) ed è stato, come al solito, di parola: il Vescovo di Cassano allo Jonio, Mons. Francesco Savino è andato a trovare i lavoratori del Consorzio di bonifica integrale dei bacini dell’Alto Jonio nella sede del loro presidio, dove da le tute verdi da più di una settimana manifestano giorno e notte, rivendicando diverse mensilità arretrate.

Una visita per portare loro sostegno e supporto ma anche per chiedere «Verità, giustizia e responsibilità»

Ma non solo.

Il Vescovo ha preso delle posizioni molto precise, dichiarando che «Le ore passano, la situazione diventa sempre più drammatica e disperata, per loro e per le loro famiglie. Sono 150 persone, una forza lavoro importante. Non si poteva prevenire questa situazione? La mia preoccupazione che da questa vicenda non se ne esca. Questi lavoratori hanno un diritto acquisito sul campo, che va rispettato. Se qui non si sblocca la situazione, io vado alla Regione, mi metto giù e mi incateno con voi. Faccio questo gesto plateale e vediamo che succede. Qui è in gioco la vita concreta delle persone. Non si doveva arrivare a questa situazione. Lo dico alla Regione, lo dico all'Ente di Bonifica. La mia preoccupazione è che si sta affermando nella cultura di questo tempo l'indifferenza, del tipo se sto bene io non mi interessa di te. Io faccio il Vescovo, non il politico. Sono qui per ragioni legate al Vangelo non alla politica, ma la politica è una cosa seria, dovrebbe essere l'etica della garanzia dei diritti delle persone. Qui vedo che i diritti non vengono tutelati e rispettati. Tallonerò il presidente Blaiotta, tallonerò il Presidente della Regione Occhiuto, cercherò di chiamarlo stasera e spero mi risponda. Non dobbiamo arrivare a dicembre  e fare Natale. Ma se così dovesse essere, io sarò qui con voi. Tornerò finché non sarà risolta la questione. So che nelle prossime ore si terrà un tavolo di concertazione che ha a tema questa situazione. Voglio partecipare. Se non c'è una sedia per me, mi porto uno sgabello da casa. Al massimo starò in piedi, ma voglio esserci, perché non sono disposto ad accettare frasi che contengano un "Però...". Qui sono in gioco alcuni valore importanti: la verità, la giustizia e la responsabilità».

La visita del Vescovo si è trasformato in un momento di discussione tra Mons. Savino, il presidente Blaiotta, che ha raggiunto il presule fuori dei cancelli e Federica Pietramala, segretario territoriale della Flai-Cgil

Tanta la commozione da parte dei presenti, che hanno manifesto grande emozione per la visita.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.