8 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
9 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
10 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
8 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
10 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
7 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Il Vescovo Savino scrive alle tute verdi: "Non siete soli, sono al vostro fianco"

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il Vescovo della Diocesi di Cassano è al fianco dei lavoratori del Consorzio di Bonifica di Bacini dell'Alto Ionio cosentino.

In una lettera, che vi ripotiamo integralmente, sua Eccellenza Mons. Francesco Savino ha voluto manifestere il suo supporto ai lavoratori che da giorni scioperano per rivendicare i proprio salari, da mesi congelati.

Nella missiva si legge:

«Dio è il primo lavoratore, il lavoro riflette l’attività di Dio.

 “Non siete soli”: sono queste le prime parole che desidero vi giungano, da parte del Vescovo di Cassano all’Jonio, nelle ore, infinite e dolorose, che dipingono un palcoscenico temporale in cui lottate, con la forza della disperazione e la caparbietà della ragione, per il riconoscimento di un vostro legittimo diritto.

Se pur fisicamente lontano per qualche giorno dalla mia amata Diocesi di Cassano, impossibilitato nell’essere al vostro fianco e di stringermi a voi, seguo, con trepidazione ed empatia, la vostra protesta.

Con sgomento, nel vedervi incatenati ai cancelli del vostro luogo di lavoro, penso all’ossimoro concettuale che questa complessa e paradossale situazione sta generando. Se da un lato le catene sono il simbolo della prigionia, della sottomissione, della sconfitta della più intima natura dell’uomo, dall’altro lato il lavoro è libertà, dignità, affermazione di un concetto semplice e potente: l’uomo cura il mondo anche attraverso il proprio lavoro, mondo che gli è stato donato da Dio. Con la propria opera l’uomo lo rende un posto migliore, si prende cura del suo simile, della natura, della terra, contribuisce a rendere il creato fruttifero di nuove meraviglie.

Mi chiedo: come può tutto ciò non essere rispettato?

Come è possibile Punire il lavoro con l’indifferenza, mortificare il giusto con la superficialità organizzativa che porta a non retribuire per mesi padri di famiglia, a fronte di un diritto maturato e riconosciuto?

Papa Francesco quando ha parlato di lavoro l’ha definito una priorità umana, e quindi cristiana:

Dio, creando il mondo, è stato il primo lavoratore e nel lavoro di ogni uomo c’è dunque il seme dell’opera di Dio. Partendo da questa verità, il Vescovo della Diocesi di Cassano all’Jonio chiede Verità.

Chiede che chi è deputato a dare risposte non taccia, non temporeggi, non attenda ulteriormente, non nasconda pensiero e parola dietro l’opportunismo e l’opportunità dell’ignavia.

Chiede che questo sia il tempo della Reponsabilità, perché è solo attraverso il riconoscimento della verità che il Senso di Responsabilità riesce a far germogliare, sarà possibile esercitare Giustizia e restituire Pace ai cuori di uomini, donne, bambini, di famiglie figlie di Dio, cioè colui che è stato il primo dei lavoratori e che nel lavoro trova importante manifestazione della propria essenza.

Presto sarò tra voi e con voi. Vi rivolgo una preghiera: non cedete alla disperazione. Non abbandonate la speranza di giustizia, non indugiate nel timore dell’arrivo dello spettro di un’ineluttabilità che mente a voi stessi e ai vostri cuori. Nessuno può lottare al vostro posto, ma non dovrete lottare da soli.

Il Vescovo di Cassano all’Jonio è al vostro fianco. Vi stringo nelle mie preghiere».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.