2 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
16 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
20 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
16 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
23 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
18 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
19 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
17 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
22 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
18 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

1 minuti di lettura

CALOVETO – «Con l'adesione di Caloveto al progetto Unione dei Comuni CO.RO PNRR già formato da Corigliano-Rossano, Paludi e Cropalati, è stato compiuto un passo significativo per la riorganizzazione dei servizi e il rafforzamento della capacità amministrativa del territorio. Si tratta di una grande opportunità per migliorare i servizi al cittadino, unificandoli».

È quanto ha sottolineato il Sindaco Umberto Mazza intervenendo nei giorni scorsi, insieme ai colleghi Flavio Stasi, Domenico Baldino e Domenico Citrea, all’apposita seduta del Consiglio dell’Unione dei Comuni ospitato nella sala del consiglio comunale di Piazza SS Anargiri, nel centro storico di Rossano, valida per la convalida degli eletti del Comune di Caloveto, l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) e del Bilancio di Previsione 2025-2027.

«Oltre alle sei figure di supporto già riconosciute al Comune di Corigliano-Rossano per la gestione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – sottolinea - il Ministero ha assegnato altre tre importanti figure professionali per il supporto nelle politiche di coesione 2021-2027. Si tratta di un avvocato, un esperto amministrativo e un esperto contabile; risorse che – ricorda il Primo cittadino - rappresentano una boccata d'ossigeno vitale nel nostro contesto territoriale e amministrativo».

«Si tratta di una vera e propria rivoluzione copernicana – ricorda il Sindaco – perché quella che può sembrare oggi una cosa scontata, e quindi fare squadra per avere una maggiore operatività negli apparati burocratici e amministrativi, fino a poco tempo fa alle nostre latitudini era pressoché impensabile. Abbiamo finalmente bandito i campanilismi nel nome della cooperazione e della necessità: una visione di condivisione e lungimiranza di tutte le parti coinvolte».

«Da oggi – aggiunge - possiamo finalmente ragionare in termini di servizi unificati. Questo significa avere operatori unici che possano servire l'intera Unione, ottimizzando le risorse e migliorando l'efficienza. La creazione di un'unica struttura gestionale, una cabina di regia dotata di un’autonoma personalità giuridica, rappresenta una grande potenzialità per i comuni aderenti».

«Con il passare del tempo – conclude Mazza – questa rete potrà mostrare la sua solidità, avviando una programmazione comune di sviluppo e un impiego coordinato delle risorse per il miglioramento complessivo dei nostri territori». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.