9 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
13 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
15 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
6 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
10 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
16 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
8 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
11 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
14 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro

Un inno alla maternità calabrese, il murales di SteReal incanta Schiavonea

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – “Se vi state chiedendo che forma ha l'amore...eccola! L'incantesimo dell'attesa, magico silenzio di una carezza su un ventre che fa spazio alla vita. Stefania Marchetto ha regalato a Schiavonea amore e bellezza con questo murale realizzato in zona Rivabella”.

Queste le parole che l’associazione “Schiavonea e Sant’Angelo puliti” ha utilizzato, per descrivere l’opera di Stefania Marchetto, in arte SteReal, intitolata “Vita Es”, che ha colorato di rosa il borgo marinaro di Schiavonea, nell’area urbana di Corigliano.

Un inno alla maternità tutta calabrese, quello a cui l’artista ha dato vita. Infatti prima di tutto, la street artist “respira l’atmosfera del luogo” in cui crea, la metabolizza, assaporando i panorami urbani che traduce in immagini.

L’ultimo murales finanziato dall’associazione che ha anche la mission di “rigenerare” l’antico borgo marinaro, adottando un chiaro atteggiamento nelle parole e nei fatti, di cittadinanza attiva (leggi qui), ancora una volta risplende come un faro, in prossimità del porto di Corigliano.

La maestosa opera di SteReal, ha colori delicati che richiamano l’emozione dell’abbraccio sicuro che solo una madre può dare ai suoi figli, questo è ciò che ha respirato a Schiavonea l’artista milanese e che, ha saputo trasmettere in modo elegante, attraverso il suo talento, impresso sulla parete di un palazzo per sempre.

Specchio dello spirito degli abitanti del borgo marinaro, accogliente e autentico, fermo e determinato a salvaguardare la propria peculiare identità.

Forse questo è il miglior manifesto artistico che esprime l’essere “una donna” con cui SteReal, ha tradotto la spirito autentico di un luogo, Schiavonea, che accoglie senza difese, chiunque sia disposto a riconoscerne il valore profondo.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive