4 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
4 ore fa:Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+
5 ore fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
3 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
2 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
2 ore fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale
1 ora fa:Sicurezza urbana: approvato in Prefettura il nuovo sistema di videosorveglianza per Co-Ro
3 ore fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
Adesso:Co-Ro Summer Fest: torna la 2^ edizione di "Musica e Parole"
30 minuti fa:Cassano Jonio, autorizzata la manutenzione straordinaria del manto in erba naturale del campo sportivo

Co-Ro Summer Fest: torna la 2^ edizione di "Musica e Parole"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lunedì 21 luglio nell'ambito della programmazione estiva "Co.Ro. Summer Fest 2025" ed in collaborazione con Mondadori Bookstore, si terrà uno degli appuntamenti più attesi di questo mese per la Seconda Edizione di Musica e Parole.

«Alle ore 21.30 - si legge nella nota - presso il Teatro Rino Gaetano a Lido Sant'Angelo è in programma lo spettacolo "Interplay", la musica di Raphael Gualazzi incontra la poesia di Cosimo Damiano Damato. Si tratta di uno storytelling di poesia e jazz, che si snoda fra canzoni, poesie e monologhi. Tutto nasce dall'idea del produttore Antonio Convertini, che ha fatto incontrare i due artisti sul palco».

«In scaletta, le perle d'autore di Gualazzi, come "Splende il mattino", "Fragile" e "Malinconia d'averti", insieme a "Crazy Rag Blues", "Jameson's Lament", "Love Outside the Window", "Follia d'amore" e "Sai, ci basta un sogno", oltre ad alcuni omaggi al grande jazz, come "Careless Love" di Bessie Smith. Tra i monologhi di Damato: "Storia di un amore", la storia di André Gorz, Bessie Smith e Beki Moses, fra Spoon River e Riace; e ancora "Gli Angeli di Wenders" e "Lucio Dalla", "Love Letters", "Poetry Jazz" e un omaggio alla poesia di Leonard Cohen, oltre a una riduzione di "Novecento" di Baricco, un testo amato da Raphael Gualazzi».

«In scena, Gualazzi è un vero prodigio della musica jazz d'autore: intenso e poetico, stralunato e irriverente. Un artista capace di contaminare la grande tradizione jazz con il fusion più moderno, come gli affondi nel ragtime, la melodia del blues, passando per gli echi ambient, soul e funk, rivelando anche il suo talento più intimo e cantautorale. Damato è uno storyteller che riesce a coniugare sogno e neorealismo, raccontando storie potenti, poetiche e di impegno civile. Un vero jazzista della parola, come direbbe Arbore».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.