2 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
4 ore fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
24 minuti fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
5 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
1 ora fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
2 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
1 ora fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
3 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
54 minuti fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
3 ore fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione

Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo il successo di pubblico e critica delle passate edizioni, dal 30 settembre al 5 ottobre si rinnova la maratona pianistica diffusa alla quale si prevede parteciperanno circa 150 pianisti provenienti da tutta l'Italia e anche dall'estero, per celebrare il mondo degli "ottantotto tasti". 

Ideato da Andreas Kern nel 2010, il format è oggi diffuso in tutto il mondo. Piano City Corigliano-Rossano, è una manifestazione promossa dalla Pro Loco Rossano "La Bizantina" Aps in collaborazione del Centro Studi Musicali G. Verdi

L'iniziativa, voluta e sostenuta dal Comune di Corigliano-Rossano, trasformerà l'intera città in un palcoscenico, offrendo a pianisti, sia professionisti che amatori, la possibilità di esibirsi in una settimana all'insegna della musica. Aspetto distintivo del festival è la sua capacità di coinvolgere gli spazi urbani, rendendoli parte integrante dell'esperienza musicale: vicoli, piazze, abitazioni private, strade si trasformano in luoghi di performance. La città non è solo il contesto dell'evento, ma principale protagonista al pari della musica.

Tante le novità per la prossima edizione di Piano City Corigliano-Rossano. Un ricco calendario di concerti dedicati al pianoforte in tutte le sue forme e generi musicali. Pianisti professionisti di chiara fama e talento si esibiranno in performance della durata di circa 45–50 minuti, in luoghi simbolici e inediti della città.

Un'intera giornata dedicata al pianoforte: studenti, amatori e professionisti si alterneranno in una maratona musicale dal pomeriggio alla sera, con esibizioni della durata di 15–20 minuti che animano la città con suoni, stili e repertori diversi. Insieme ai concerti e alla maratona pianistica sono previste altre sezioni che in questa edizione arricchiranno ulteriormente l'offerta musicale e culturale di Piano City:

House Concert, concerti intimi in case private, dove il pianoforte diventa protagonista di momenti musicali unici e raccolti. È possibile candidare la propria abitazione, a condizione di disporre di un pianoforte personale già presente in casa.

Piano Kids, un mondo musicale pensato per i più piccoli: laboratori creativi ed esperienze interattive per avvicinare i bambini al pianoforte e alla musica, tra gioco, scoperta e divertimento.

Piano City School, attività e concerti realizzati in collaborazione con le scuole a indirizzo musicale e le scuole di musica del territorio. Un'opportunità per valorizzare i giovani talenti locali attraverso momenti formativi e divertenti.

Piano City Talk, incontri, dibattiti e conversazioni dedicati al mondo del pianoforte e della musica in senso ampio, con il contributo di esperti, musicisti e operatori del settore. Un'occasione per approfondire, riflettere e condividere idee.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.