3 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
3 ore fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
49 minuti fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
2 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
1 ora fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
4 ore fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
2 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
1 ora fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
19 minuti fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
5 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical

Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Il Pollino è stato definito in un libro come barriera naturale e crocevia di culture, e lo dimostrano le ricerche condotte attraverso campagne di scavo e ricognizioni archeologiche che hanno portato alla luce importanti risultati scientifici concernenti lo sviluppo di un territorio chiave per la comprensione della storia della colonizzazione greca nella Sibaritide.

Proprio in questo contesto, si è conclusa la terza campagna di scavi archeologici presso la località "Timpone delle fave" nel Comune di Frascineto. La missione, diretta da Francesca Ippolito, coadiuvata da Martijn van Lausen, e da Marcello De Vos dell'Università di Groningen (Paesi Bassi), si è svolta sotto la supervisione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Provincia di Cosenza.

Il sito, unico nel contesto storico e archeologico regionale, ha restituito tracce di strutture e significativi manufatti che consentono una lettura approfondita del contesto e la delineazione della vita quotidiana, delle attività economiche e sociali delle popolazioni insediate nel territorio nell'Età del bronzo, tra il III e il II millennio a.C.

«Un tassello importante - ha affermato il sindaco Angelo Catapano -, che si aggiunge agli esiti delle scorse campagne e che fa ben sperare nel prosieguo delle attività di indagine, fortemente volute dall'Amministrazione Comunale. I risultati di queste ricerche e scoperte - ha evidenziato - andranno ad arricchire il patrimonio culturale e a incrementare l'offerta turistica del nostro territorio».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.