2 ore fa:Tarsia si prepara al "Palio dei Borghi Normanni - Sagra dei Piatti Tipici Tarsiani e Calabresi"
1 ora fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025
4 ore fa:Scontro sul "Dopo di Noi". L'assessore Grillo replica ad Anffas e difende il Tavolo sulla Disabilità
4 ore fa:Cresce l'attesa per l'evento con Tridico, Gratteri e Gomez a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Non solo degrado: "Le Aquile" plaudono al lavoro di pulizia svolto a Piana Caruso
30 minuti fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
3 ore fa:Tavernise (M5S) su fondi coesione Ue: «Meloni e Occhiuto complici del furto di futuro al sud»
Adesso:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
1 ora fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
3 ore fa:Unical amplia l'offerta formativa: approvati i nuovi corsi di Fisioterapia e Scienze e tecniche psicologiche

Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Il Pollino è stato definito in un libro come barriera naturale e crocevia di culture, e lo dimostrano le ricerche condotte attraverso campagne di scavo e ricognizioni archeologiche che hanno portato alla luce importanti risultati scientifici concernenti lo sviluppo di un territorio chiave per la comprensione della storia della colonizzazione greca nella Sibaritide.

Proprio in questo contesto, si è conclusa la terza campagna di scavi archeologici presso la località "Timpone delle fave" nel Comune di Frascineto. La missione, diretta da Francesca Ippolito, coadiuvata da Martijn van Lausen, e da Marcello De Vos dell'Università di Groningen (Paesi Bassi), si è svolta sotto la supervisione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Provincia di Cosenza.

Il sito, unico nel contesto storico e archeologico regionale, ha restituito tracce di strutture e significativi manufatti che consentono una lettura approfondita del contesto e la delineazione della vita quotidiana, delle attività economiche e sociali delle popolazioni insediate nel territorio nell'Età del bronzo, tra il III e il II millennio a.C.

«Un tassello importante - ha affermato il sindaco Angelo Catapano -, che si aggiunge agli esiti delle scorse campagne e che fa ben sperare nel prosieguo delle attività di indagine, fortemente volute dall'Amministrazione Comunale. I risultati di queste ricerche e scoperte - ha evidenziato - andranno ad arricchire il patrimonio culturale e a incrementare l'offerta turistica del nostro territorio».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.