10 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
9 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
11 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
6 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
10 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
9 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
7 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
7 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
8 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
8 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando

Si rinnova l'appuntamento con "Note e poesie sotto le stelle" nel cuore di Cariati

2 minuti di lettura

CARIATI - Una serata magica, quella vissuta al Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni, in occasione della terza edizione di “Note e poesia sotto le stelle”, la kermesse dedicata alla letteratura e alla musica, che ha raccolto sul terrazzo panoramico di Palazzo Chiriàci, sede museale sita nel cuore della cittadella fortificata di Cariati, un pubblico qualificato e molto interessato all’iniziativa culturale.

La manifestazione, inserita nel programma “Un’Estate al Museo 2025”, condiviso con l’Amministrazione Comunale nell’ambito degli eventi dell’estate cariatese, è stata arricchita, quest’anno, da pregevoli contenuti artistici. Nella prima parte della serata, in sala convegni, è stata infatti inaugurata, alla presenza del Delegato comunale ai Turismi, Antonio Scarnato, la mostra di Arte Digitale “Estatica. Attraversare l’estremo sentire” di Giuseppina Irene Groccia.

Una mostra, ha detto la Direttrice del Museo e curatrice dell’evento, Assunta Scorpiniti, che consente di percorrere le strade dell’arte attraverso uno strumento, la tecnologica digitale, ricco di nuove potenzialità espressive ma sempre fondato sulla ricerca, il pensiero, l’apporto creativo.

Un aspetto sottolineato dalla stessa Giuseppina Irene Groccia, la cui produzione artistica spazia dalla pittura, alla fotografia, e alle più svariate forme di arte e poesia visiva; la mostra “Estatica”, che con la tecnica della “digital art” propone straordinari volti di donna, ne è un chiaro esempio. “Si tratta - ha spiegato l’artista - di utilizzare un linguaggio visivo più diretto, che accentua stati d’animo e contrasti interiori e rivela le sfumature più profonde della sensibilità femminile. La donna è, come sempre nel mio lavoro, presenza centrale, figura che incarna forza, fragilità, dualità, tensione e bellezza. In Estatica, si attraversano paesaggi interiori dove l’intensità del sentire diventa forma, e dove l’immagine si fa richiamo di emozioni che non sempre trovano parole”.

La seconda parte della serata si è svolta sul terrazzo panoramico del Museo, con vista notturna sulla cupola maiolicata della Cattedrale, il campanile seicentesco e i tetti dell’antico borgo di Cariati, in un’ambientazione resa ancora più suggestiva dall’esposizione delle sculture del noto artista cariatese Alfonso Caniglia, tra cui l’ultima nata, “Fossilia”, già molto apprezzata dai critici e richiesta dai collezionisti.

“Sotto le stelle”, come recita il titolo dell’evento, ha quindi avuto luogo il concerto d’arpa della musicista russa Maria Vyagizina, che ha eseguito musiche di Andrè Gagnon, Goe Hisaishi, Robert Prizeman, Ennio Morricone, Yiruma e il reading poetico con gli autori della rivista d’arte e letteratura “Il Solco”, e cioè Maria Curatolo, la stessa Giuseppina Irene Groccia,  Giacomo Lauricella, Ida Proto, e con il poeta cariatese Aldo Iozzi, i quali, in un omaggio alla Poesia, e suscitando intese emozioni, hanno presentato brani tratti dalle loro opere.

Al Delegato ai Turismi Antonio Scarnato, che ha rilevato il valore degli eventi culturali promossi dal Museo Civico, e l’impegno dell’Amministrazione Comunale per un’estate cariatese di qualità, è stata affidata la conclusione della serata, molto gradita al pubblico intervenuto, salutato infine con una poesia collettiva sulla vita, l’amore, la pace, declamata dai protagonisti del reading.

La mostra “Estatica” si potrà visitare fino al 3 agosto nei giorni di apertura del Museo, e cioè Mercoledì, Venerdì, Sabato e Domenica dalle ore 19.30 alle 23.30.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.