Adesso:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
2 ore fa:Co-Ro Summer Fest: torna la 2^ edizione di "Musica e Parole"
2 ore fa:Cassano Jonio, autorizzata la manutenzione straordinaria del manto in erba naturale del campo sportivo
4 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
1 ora fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
1 ora fa:Si rinnova l'appuntamento con "Note e poesie sotto le stelle" nel cuore di Cariati
5 ore fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
3 ore fa:Sicurezza urbana: approvato in Prefettura il nuovo sistema di videosorveglianza per Co-Ro
30 minuti fa:UdiCon denuncia i disagi deli lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
4 ore fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale

Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Successo per lo spettacolo di danza dedicato all'arte in tutte le sue forme portato in scena, al cinema-teatro “San Marco” di Rossano, dalla Scuola Internazionale di Carmen Biscardi.

«Nel corso della serata, dopo i saluti iniziali del presentatore Michele Conversano e della Maestra Biscardi, - si legge nella nota dell'evento - sono state rappresentate, grazie alla straordinaria preparazione e bravura artistica degli allievi e delle allieve della scuola, una serie di coreografie di alto livello che hanno entusiasmato, in modo particolare, il numeroso pubblico seduto in platea che non si è risparmiato nel rivolgere lunghi applausi ed ampi consensi di critica all'indirizzo di quanti si sono esibiti nel corso della serata con coreografie di danza classica, danza moderna, hip-hop e danza aerea».

«Un plauso, in modo particolare, all'Architetto Arturo Luglietto per la realizzazione della scenografia e per le meravigliose immagini, proiettate sul maxi-schermo, che hanno accompagnato le diverse coreografie portate in scena. Soddisfatta la Maestra Carmen Biscardi per la buona riuscita dello spettacolo di danza di fine anno accademico 2024-2025 in cui si sono diplomate, con pieno merito, due allieve. Queste sono: Mariateresa Brunetti e Rosita Carrozza».

«L’arte – ha dichiarato la Maestra Biscardi – è la capacità di vedere la bellezza tramite la danza e di darle forma. Esiste un linguaggio che unisce occhi e cuore, colore e respiro: è quello che nasce quando la danza incontra l’arte. È quello che è accaduto nel corso dello spettacolo di fine anno in cui attraverso un viaggio tra gesto e ispirazione, tra tele celebri e movimenti carichi di emozione. Ogni coreografia portata in scema vita dentro un quadro, ogni quadro si è animato attraverso il corpo di quanti sono entrati in scena. Dal silenzio delle immagini nasce la danza. Dal ritmo dei corpi, nuove emozioni. Perché l’arte non si guarda soltanto: si ascolta, si attraversa, si balla».

«Splendide le coreografie realizzate, con grande impegno e tanta professionalità, da Carmen Biscardi, Valeria Capalbo e Ludovica De Fazio. Da segnalare, inoltre, che il cinema-teatro “San Marco” è stato impreziosito, per l'occasione, dall'esposizione delle pregevoli opere d'arte realizzate di seguenti artisti: Eliana Noto, Carmela De Gregorio, Lucia Sifonetti (Yuki), Donatella Romano, Rosalba Converso, Nirvana Paparo, Nellina Rizzo, Mina Romeo, Anna Lisa De Marco, Valeria Aloe, Mirella Renne, Chettina Straface, Luisa Zicarelli, Achiropita Figoli, Isabella Orlando e Antonio Cimino».

«Si è assistito, dunque, ad uno spettacolo fantastico con coreografie di alto livello artistico, grazie all'eccellente lavoro messo in atto dalla Maestra Biscardi e alla straordinaria performance degli allievi in palcoscenico, che ha entusiasmato, in modo particolare, il numeroso pubblico seduto in platea. Appuntamento, infine, a settembre con l'apertura delle iscrizioni, con tante novità, per quanto riguarda l'inizio del nuovo Anno Accademico 2025-2026».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.