22 ore fa:Domenica prossima ad Odissea 2000 arriva TrigNO. Attesa per la Brancale
18 ore fa:Difetti perfetti, la Compagnia Codex 8e9 continua a mietere successi
22 ore fa:Sibaritide, tribunale soppresso e verità rimosse: il PD faccia i conti con la sua storia
21 ore fa:L'attrice Annalisa Insardà dà voce alla rinascita della sua Calabria
2 ore fa:Peperoncino Jazz Festival, stasera a Rossano la Buscadero Night con Maddock, Mitchell e Alex Valle
Adesso:Riti e tradizione: Lungro pronta per l'11esima edizione del Mate Festival
1 ora fa:Tribunale nella Sibaritide: cresce la pressione per la riapertura
17 ore fa:Spari e fiamme, una settimana da dimenticare per il nord est della Calabria
2 ore fa:Valle dell’Esaro in fiamme, Borrelli: «Non possiamo più restare a guardare»
30 minuti fa:TIS, il fallimento della Regione Calabria: l’allarme del sindaco Stasi

Riti e tradizione: Lungro pronta per l'11esima edizione del Mate Festival

2 minuti di lettura

LUNGRO - Il Mate Festival Lungro è una manifestazione che promuove una tradizione, una cultura che da un secolo e mezzo sopravvive nel nostro arbëreshë che è riconosciuto come “Capitale Europea del Mate”.

«Un evento - spiegano gli organizzatori nella nota - ormai storicizzato che festeggia e promuove il rito del mate, la bevanda diffusa in vari Paesi del Sud America conosciuto anche in Argentina è promosso da diversi importanti giornali e siti informativi. Si celebra ogni anno questa secolare tradizione e questa bevanda che da 150 anni - quotidianamente - si beve nelle case di Lungro e che trae origine anche degli intrecci culturali tra Lungro e l’Argentina. Un rito, una tradizione, una cultura che da un secolo e mezzo sopravvive proprio nel centro arbëreshë cosentino che è riconosciuto come “Capitale Europea del Mate”».

«In questi 11 anni - raccontano - tanto successo di pubblico e partecipazione. Importanti sono stati i servizi dedicati anche sulle tre reti Rai e sulla stampa nazionale e internazionale. L’edizione 2025 si articola in quattro giornate con tante attività: visite alla scoperta del patrimonio turistico ed ambientale del territorio, concerti di musica, tango argentino con performance di artisti locali ed internazionali, teatro, laboratori per bambini, corsi di cucina, convegni, incontri culturali sulle radici storiche del mate e del legame antropologico con Lungro».

Il festival, ideato da Anna Stratigò, presidente dell’Associazione “Officina della Musica” di Lungro e responsabile dell’Accademia Internazionale del Mate, ha la direzione artistica di Claudio Bonafede.

«Grande novità di questa edizione è la produzione da parte di un’azienda argentina, di una confezione di erba mate chiamata Lungro e dedicata al popolo di Lungro e alla sua secolare fedeltà a questa bevanda. Il pacco di erba mate Lungro sarà distribuito in commercio non solo in sudamerica ma anche in tutta Europa. Il Matefestival 2025 ha istituito inoltre il “Premio Alfredo Frega” che si terra’ durante la seconda giornata del Festival, mercoledì 30 luglio 2025 alle ore 18,30 in piazza 16 luglio. Il “Premio Alfredo Frega” verra’ consegnato ogni anno a chi promuove nel mondo le tradizioni di Lungro nel mondo e quest’anno verrà consegnato a 3 laureate con una tesi sul mate a Lungro (università di Venezia, Milano e Cosenza). Frega è stato il primo divulgatore della tradizione lungrese del mate. L’iniziativa rappresenta un ponte tra passato e futuro, un tributo alla memoria e alla ricerca, con lo sguardo rivolto alle nuove generazioni impegnate nello studio e nella diffusione della cultura arbëreshë».

«Per la prima volta il centro italo-albanese del cosentino ricorda il giornalista Alfredo Frega, a 16 anni dalla sua prematura scomparsa. Figura di riferimento per l’impegno nella tutela dell’identità locale, per oltre 40 anni Alfredo Frega ha collaborato con la stampa, con la RAI regionale e con Radio Vaticana. Il Mate Festival Lungro 2025 si avvale del patrocinio e sostegno del Comune di Lungro del Consiglio Regionale della Calabria, della Provincia di Cosenza, con le associazioni del territorio: Pro Loco e Radici Bus. Il partenariato comprende anche il Gal del Pollino, il Parco Nazionale del Pollino, Feder.Agri, Entel Movimento Cristiano Lavoratori, Italea Calabria, Ministero degli Esteri e la Molinos Unidos Argentina».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.