1 ora fa:iGreco Ospedali Riuniti seleziona e assume dieci nuovi infermieri a tempo indeterminato
13 ore fa:Rissa tra bande sul lungomare Sant’Angelo, spuntano spranghe e una pistola: un ferito
Adesso:Aperte le candidature per Piano City Corigliano-Rossano 2025: tante novità in arrivo
15 ore fa:Sibaritide in fiamme: giornata di roghi e grandi criticità a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Rissa a Sant’Angelo, ferito un 50enne colpito da arma da fuoco
12 ore fa:Co.Ro. Summer Fest 2025: una settimana di musica, cultura e spettacolo
14 ore fa:Manutenzione e sicurezza del territorio in preda ad interventi spot: tutto è fermo
13 ore fa:Sibari, Rosaria Succurro: «Vinitaly and the City evento straordinario»
30 minuti fa:Sarecenix: i giovani costruttori del futuro
1 ora fa:“Raccolta al tramonto”, prosegue l’impegno ambientale del Comune di Cariati

Aperte le candidature per Piano City Corigliano-Rossano 2025: tante novità in arrivo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– Dopo il grande successo di pubblico e critica delle scorse edizioni, torna anche quest’anno l’attesissimo appuntamento con Piano City Corigliano-Rossano, in programma dal 30 settembre al 5 ottobre. La manifestazione, che ogni anno accoglie circa 150 pianisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, celebra il mondo degli “ottantotto tasti” con una maratona pianistica diffusa che coinvolge l’intera città.

Il format, ideato da Andreas Kern nel 2010 e oggi diffuso in tutto il mondo, è promosso nella città jonica dalla Pro Loco Rossano “La Bizantina” APS in collaborazione con il Centro Studi Musicali G. Verdi. L’iniziativa è fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Corigliano-Rossano, che si trasforma per una settimana in un grande palcoscenico a cielo aperto. Pianisti professionisti e amatori avranno la possibilità di esibirsi in una serie di performance musicali distribuite in luoghi simbolici e insoliti della città, dai vicoli alle piazze, dalle strade alle abitazioni private, rendendo la città stessa co-protagonista dell’evento.

L’edizione 2025 si presenta ricca di novità. Il programma prevede un calendario fitto di concerti dedicati al pianoforte in tutte le sue forme e generi musicali, con performance della durata di circa 45–50 minuti affidate a pianisti di fama e talento. Grande attesa anche per l’intera giornata di maratona pianistica, durante la quale studenti, appassionati e professionisti si alterneranno con esibizioni di 15–20 minuti, offrendo al pubblico una varietà di stili e repertori capace di animare ogni angolo della città.

Tra le sezioni che arricchiscono l’offerta del festival si confermano:

House Concert: concerti intimi in abitazioni private, dove il pianoforte diventa protagonista di momenti musicali raccolti e autentici. È possibile candidare la propria casa, a condizione di disporre di un pianoforte personale già presente.

Piano Kids: un mondo musicale interamente pensato per i più piccoli, con laboratori creativi ed esperienze interattive che avvicinano i bambini alla musica e al pianoforte, tra gioco, scoperta e divertimento.

Piano City School: attività didattiche e concerti realizzati in collaborazione con le scuole a indirizzo musicale e le scuole di musica del territorio, un’opportunità per valorizzare i giovani talenti locali in un contesto formativo e stimolante.

Piano City Talk: incontri, dibattiti e conversazioni con esperti, musicisti e operatori del settore per riflettere e condividere idee sul mondo del pianoforte e della musica in senso più ampio.

Per informazioni dettagliate e per presentare la propria candidatura come pianista, host o partner dell’iniziativa, è possibile visitare il sito ufficiale: www.pianocitycoriglianorossano.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.