8 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
12 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
11 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
14 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
13 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
11 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
12 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
10 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
13 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
14 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker

A Vaccarizzo la presentazione di due libri di Nuccia Benvenuto

1 minuti di lettura

VACCARIZZO – «Vakarici si conferma, anche nella programmazione del Salotto Diffuso d’Estate, un luogo privilegiato dove fare cultura e generare consapevolezza attorno al patrimonio storico-identitario materiale e immateriale della Calabria. Un viaggio nel tempo, nelle parole e nelle emozioni, grazie alla presentazione di due opere che ridanno voce a donne dimenticate e storie che intrecciano presente e passato, memoria e rivelazione».

È quanto fa sapere il Sindaco Antonio Pomillo, invitando cittadini, turisti e visitatori a partecipare a questo doppio appuntamento che, ancora una volta, arricchisce l’estate culturale del borgo arbëreshe, trasformandolo in un laboratorio di riflessioni condivise, emozioni e riscoperta identitaria.

Sabato 26 luglio, alle ore 19, sarà la Prof.ssa Nuccia Benvenuto, docente di Filosofia e Storia al Liceo Scientifico Fortunato Bruno di Corigliano e autrice del blog Di donne e dintorni, a guidare il pubblico nella presentazione di Di tante la voce, una raccolta che rende giustizia a grandi scrittrici e pensatrici dimenticate nonostante i riconoscimenti ricevuti in vita. Ad ognuna di loro è dedicato un profilo che diventa occasione preziosa per riscoprire il talento, l’intelligenza e il valore di donne la cui eredità culturale è stata spesso silenziata, ignorata nei programmi scolastici e nelle antologie.

A seguire Presente Remoto, romanzo che intreccia mistero, storia e introspezione. Protagonista Isabella Canova, scrittrice romana infelice del proprio matrimonio, che si imbatte nella storia di Isabella Gonzaga, nobildonna calabrese esorcizzata poiché ritenuta posseduta dal demonio. Un filo sottile lega la scrittrice al borgo dei nonni materni, conducendola in un viaggio tra presente e passato, verità storiche e rivelazioni interiori, alla scoperta di donne come Isabella Gonzaga e Diana Campolongo, unite dal silenzio imposto dagli uomini del loro tempo ma capaci di lasciare una traccia di forza e umanità senza tempo.

La presentazione dei due volumi di Nuccia Benevenuto sarà occasione per approfondire temi come emancipazione, amore, violenza e spiritualità. Se ne parlerà con Papas Elia Hagi e la Prof.ssa Cecilia Martino, docente di italiano e latino, per un confronto che si annuncia ricco di spunti e riflessioni. I reading saranno a cura di Martina Bruno e Lorenzo Lattarico che leggeranno stralci dei racconti tratti dalle due opere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.