10 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
10 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
12 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
9 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
7 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
9 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
11 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
11 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
8 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
8 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»

Domenica di fuoco nella Sila Greca: diversi incendi hanno devastato diversi ettari di territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stata una domenica infernale per la Sila Greca, con numerosi incendi che hanno devastato diverse aree, da Mandatoriccio all'Arberia. Le fiamme, alimentate dal vento teso di maestrale e scirocco, hanno richiesto l'intervento congiunto di diverse squadre per essere tenute sotto controllo.

Vigili del Fuoco, coadiuvati dagli operai di Calabria Verde e supportati incessantemente dai canadair e dagli elicotteri della Protezione Civile, hanno lavorato senza sosta per domare i roghi. La situazione più critica si è registrata a Mandatoriccio, in località Cipodero, dove diversi ettari di coltivazioni olivicole e macchia mediterranea sono andati distrutti, lasciando dietro di sé uno scenario desolante.

Il fronte più esteso e impegnativo ha interessato, invece, l'area boschiva compresa tra i comuni di San Giorgio Albanese e Acri. Qui, i canadair di stanza a Lamezia Terme hanno svolto un ruolo importante, effettuando innumerevoli lanci per arginare l'avanzata delle fiamme e proteggere le zone abitate e le foreste circostanti.

Al momento, i roghi sembrano essere sotto controllo, ma la vigilanza rimane alta. Le operazioni di bonifica proseguiranno per tutta la giornata odierna, con l'obiettivo di spegnere ogni focolaio residuo e prevenire nuove riaccensioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.