3 ore fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
4 ore fa:Montegiordano, oggi la serata conclusiva di "MAltoMare"
2 ore fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
3 ore fa:Francesco Spadafora (Fdi) ufficializza la sua candidatura alla Regione Calabria
1 ora fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
38 minuti fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
2 ore fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
4 ore fa:Nuova Onda Ionica sostiene Tridico: «Una scelta che nasce dalla rabbia e dall’amore per la Calabria»
58 minuti fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»

Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia

1 minuti di lettura

CROSIA - Proseguono gli appuntamenti sul lungomare di Mirto Crosia (Cs) del Festival delle LETTeratURE: il terzo appuntamento fissato per Venerdì 25 luglio - sempre alle ore 21:00 - sarà caratterizzato da una tavola rotonda con gli studiosi del territorio sui temi della Storia locale (Local history) e della “memoria del luoghi e delle comunità “. 

Quali sono le costanti storiche di Crosia (economia, società, popolazione)? Quale è il significato della presenza arbereshe nella Calabria ionica? Come hanno influito i monaci orientali in questi territori nel corso del Medioevo? Come hanno costruito i loro luoghi sacri i monaci dell’Ordine cistercense (XII-XIII secolo)? Queste, e altre ancora, le domande sulla nostra identità storico-culturale. A dialogare con Salvatore Bugliaro (autore di saggi sull’Arberia e sulla storia locale), Flaviano Garritano (studioso dell’Ordine cistercense), Francesco Fabbricatore (docente e scrittore, con precipui interessi per la storia contemporanea) e Maurizio Traversari (docente e autore di alcuni saggi di divulgazione storica) sarà Pier Paolo Cetera, direttore del Festival, con l’intendo di porre domande sulla situazione degli studi storici locali e sul rapporto con le memorie del passato delle comunità ionico-silane, arbëreshë e della Valle del Crati.

La sessione di luglio terminerà con l’incontro di domenica 27 luglio con il prof. Domenico Talia (docente di Ingegneria informatica presso l’Università della Calabria – Arcavacata di Rende, Cosenza) sul suo ultimo saggio “Giornalisti robot? L’IA generativa e il futuro dell’informazione” (per i tipi della Guerrini e associati ed.). Dalle ore 21 saranno affrontati temi di una novità prorompente che riguardano - più di quanto si possa credere- la nostra condizione post-moderna in cui siamo avviluppati. Sarà un esperto del campo, il prof. Talia, già autore di numerosi saggi sul data mining e machine learning (e altri campi della computer science) a condurci in una disamina concreta e pragmatica sull’impatto della tecnologia sul nostro quotidiano e sul modo di informarci. A introdurre i lavori sarà Pier Paolo Cetera e curerà l’intervista il giornalista Luca Latella.

Si ringraziano la GG eventi, la Graziano service, l’Amministrazione comunale (sindaco Maria Teresa Aiello, delegato al turismo Antonio Graziani),  le Associazioni (Soci@l e “Alzati e Cammina”), l’ArteCheMiPiace di G. I. Groccia e lo staff del Crosia Summerfest 2025.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.