9 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
8 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
10 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
7 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
11 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
11 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
9 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
8 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
10 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
7 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro

Da Ferramonti a Sybaris, la Calabria che si racconta attraverso i MID

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Identità, orgoglio e bellezza narrata. Sono queste le parole chiave dello spot emozionale che sarà proiettato questa sera, sabato 19 luglio, al Vinitaly and the city di Sybaris, con protagonista l’attrice calabrese Annalisa Insardà. Un racconto forte e suggestivo, girato all’interno del Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti, l’unico campo di concentramento in cui non si registrarono vittime.

Lo spot, realizzato nell’ambito delle attività di promozione dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura in Calabria (ARSAC), andrà in onda alle 21.20 sul ledwall centrale dell’evento, introdotto dalla giornalista Francesca Lagoteta. Domani, domenica 20, è prevista invece la presentazione ufficiale, durante l’ultima giornata del Fuori Salone Calabria in wine a Sybaris. L’appuntamento è alle 20.45 con un talk che vedrà la partecipazione della stessa Annalisa Insardà, di Lenin Montesanto – ideatore del progetto regionale dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) – del giornalista e saggista Massimo Tigani Sava e dell’assessore regionale all’agricoltura e minoranze linguistiche Gianluca Gallo.

«Abbiamo vissuto fino ad oggi come internati, vittime e carnefici della nostra stessa oicofobia. Basta. Liberiamoci. Respiriamo. Brilliamo di luce nostra. E urliamo al mondo la bellezza della nostra identità, quella inedita ed inesplorata, quella che ci distingue, quella che emoziona e che si fa esperienza viva. Alziamo gli occhi al cielo. Guardiamoci dentro. Con i piedi per terra. E ritorniamo qui, dove tutto è cominciato: nella nostra Calabria, nella Calabria Straordinaria».

Sono queste le parole, intense e senza filtri, tratte dal monologo scritto da Lenin Montesanto, con la regia di Massimo De Masi, interpretato con grande intensità dalla Insardà, attrice che ama definirsi “italiana tendente al calabrese”, ottimista per nascita, positiva per vocazione e dissacrante per necessità.

Lo spot, prodotto dalla Roka Produzioni e patrocinato anche dal Comune di Tarsia, racconta alcuni dei Marcatori Identitari Distintivi che rendono la Calabria una terra “extra-ordinaria”. A Sybaris, questi MID vengono narrati attraverso totem espositivi all’interno del Parco Archeologico, mentre il video punta a trasmetterne l’anima più profonda, in collaborazione con l’associazione culturale APS Campo Ferramonti di Tarsia e il Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.