4 ore fa:Oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034 
3 ore fa: Vinitaly a Sibari: grande partecipazione e sicurezza garantita  
3 ore fa:Il Pd presenta una proposta di legge per assumere 2200 nuovi forestali
55 minuti fa:Rissa tra bande sul lungomare Sant’Angelo, spuntano spranghe e una pistola: un ferito
5 ore fa:Corigliano-Rossano, fiamme vicino al palazzetto dello sport
4 ore fa:Incidente sulla Statale 106 a Toscano: furgone si ribalta, due feriti estratti dalle lamiere
1 ora fa:Sibari, Rosaria Succurro: «Vinitaly and the City evento straordinario»
2 ore fa:Manutenzione e sicurezza del territorio in preda ad interventi spot: tutto è fermo
2 ore fa:Sibaritide in fiamme: giornata di roghi e grandi criticità a Corigliano-Rossano
2 minuti fa:Co.Ro. Summer Fest 2025: una settimana di musica, cultura e spettacolo

Co.Ro. Summer Fest 2025: una settimana di musica, cultura e spettacolo

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Corigliano-Rossano si prepara a vivere una delle settimane più vibranti dell’estate jonica con il CO.RO. Summer Fest 2025. Dal 21 al 27 luglio, la città si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, animato da concerti, spettacoli, incontri culturali e momenti di intrattenimento per grandi e piccoli. Promosso dall’Amministrazione Comunale, il festival si conferma come uno degli appuntamenti di punta della stagione calabrese, capace di attrarre un pubblico variegato e di valorizzare i luoghi più suggestivi del territorio, dai centri storici ai due lungomare.

Lunedì 21 luglio il sipario si apre al Teatro Rino Gaetano con un evento d’eccezione: Raphael Gualazzi porterà in scena il suo raffinato repertorio tra jazz, soul e cantautorato, accompagnato dalla partecipazione dell’attore e regista Cosimo Damiano Damato, in una serata dove musica e poesia si intrecciano in perfetta armonia.

Martedì 22 luglio l’atmosfera si fa magica a Schiavonea con la Notte Azzurra, una grande festa sul mare tra spettacoli, arte e musica dal vivo. Nella contrada Zolfara, invece, spazio all’immaginazione e all’emozione dei più piccoli con lo spettacolo “TERRA” del Teatro della Libellula, un invito a riscoprire la bellezza dei legami e della natura attraverso il linguaggio teatrale.

Mercoledì 23 luglio il festival si sposta a Palazzo Bianchi per un momento di riflessione e approfondimento. Protagonista sarà il libro “L’occupazione delle terre. Una grande epopea contadina” di Adriano D’Amico, che offrirà al pubblico l’occasione di dialogare con l’autore e di riscoprire una pagina fondamentale della storia calabrese e italiana.

Giovedì 24 luglio l’energia sale alle stelle al Lido Sant’Angelo con il concerto degli Eiffel 65. La storica band della dance italiana farà ballare il pubblico sulle note dei suoi successi internazionali come “Blue (Da Ba Dee)”, regalando una serata carica di ritmo e nostalgia anni Duemila.

Venerdì 25 luglio sarà una giornata intensa, pensata per coinvolgere tutta la famiglia. Sul Lungomare Sant’Angelo va in scena “Estate in Sicurezza”, evento legato al riconoscimento Bandiera Blu, che combina sensibilizzazione ambientale e momenti di intrattenimento. Nella Cittadella, l’associazione Ruskia propone “Il baule delle storie nascoste”, uno spazio incantato per bambini e genitori dove le parole si fanno gioco e magia. In serata, sempre sul Lungomare Sant’Angelo, esplode la grande festa della Notte dello Ionio, alla sua quarta edizione, con musica dal vivo e spettacoli che animeranno la costa fino a tarda notte.

Sabato 26 luglio il festival abbraccia le sonorità più intense del blues e del jazz con la serata “Calabria Blues & Jazz Passion” alla Torre Sant’Angelo, un omaggio vibrante al chitarrista Marco Fiume, figura di spicco della musica calabrese, celebrato da artisti come Gabriel Delta e la Marco Bortaccioni Band. Nella mattinata, a Schiavonea, torna il teatro per bambini con “Parole fra le onde”, mentre nella zona Quadrato, in prossimità dell’area di salvataggio in mare, si svolge una nuova tappa di “Estate in Sicurezza”.

Domenica 27 luglio il festival si conclude con un grande evento collettivo al Palmeto: l’Eurospin Coloes Festival Calabria, una giornata dedicata alle eccellenze artistiche, artigianali ed enogastronomiche della regione, tra concerti, performance e degustazioni. In mattinata, alle 9:30, “Il Cammino delle Meraviglie” farà tappa nel suggestivo scenario del torrente Coriglianeto, regalando un’esperienza immersiva tra natura e cultura. La sera sarà doppia la proposta per il gran finale: al Teatro Rino Gaetano saliranno sul palco i Briganti della Sila con il loro coinvolgente concerto, mentre in Piazza Steri si terrà la nona edizione di “Poesia sotto le stelle”, un evento che fonde lirica, musica e magia notturna.

Con un programma così ricco e articolato, il CO.RO. Summer Fest 2025 si conferma un appuntamento imperdibile, capace di unire divertimento e riflessione, spettacolo e valorizzazione del territorio, offrendo una settimana piena di emozioni da vivere insieme, sotto il cielo d’estate di Corigliano-Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.