15 ore fa:Il Pd presenta una proposta di legge per assumere 2200 nuovi forestali
1 ora fa:“Raccolta al tramonto”, prosegue l’impegno ambientale del Comune di Cariati
14 ore fa:Sibaritide in fiamme: giornata di roghi e grandi criticità a Corigliano-Rossano
30 minuti fa:iGreco Ospedali Riuniti seleziona e assume dieci nuovi infermieri a tempo indeterminato
Adesso:Sarecenix: i giovani costruttori del futuro
14 ore fa:Manutenzione e sicurezza del territorio in preda ad interventi spot: tutto è fermo
13 ore fa:Sibari, Rosaria Succurro: «Vinitaly and the City evento straordinario»
10 ore fa:Rissa a Sant’Angelo, ferito un 50enne colpito da arma da fuoco
12 ore fa:Co.Ro. Summer Fest 2025: una settimana di musica, cultura e spettacolo
12 ore fa:Rissa tra bande sul lungomare Sant’Angelo, spuntano spranghe e una pistola: un ferito

Sarecenix: i giovani costruttori del futuro

1 minuti di lettura

SARACENA– «È motivo di orgoglio per tutta la comunità vedere i nostri bambini e ragazzi trasformarsi in veri e propri costruttori di futuro, ricercatori e divulgatori del patrimonio culturale della propria terra. Con il progetto Saracenix, conclusosi nei giorni scorsi, i piccoli partecipanti hanno lavorato con entusiasmo sul tema del Moscato al Governo di Saracena, tra i Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria e riconosciuto bene culturale immateriale per il suo speciale metodo di vinificazione, definendo percorsi turistici innovativi per i viaggiatori di domani».

È quanto dichiara il Sindaco Renzo Russo informando che, in particolare, le attività laboratoriali hanno visto bambini e bambine impegnati nella costruzione di mappe del patrimonio materiale e immateriale legato al Moscato di Saracena, disegnando itinerari tra vigneti, cantine, storie di famiglie produttrici e antiche tecniche di vinificazione, trasformando così il campo estivo in un vero e proprio esperimento di valorizzazione creativa del territorio.

Per celebrare i bellissimi momenti vissuti all’insegna del divertimento e dell’attivismo giovanile, il Progetto si è concluso con un grande pranzo di comunità, condiviso con le famiglie dei bambini e con i cittadini coinvolti.

«Vedere l’orgoglio negli occhi dei nostri giovani – continua il Primo Cittadino – è per noi uno stimolo a proseguire su questa strada educativa che coniuga sapere, memoria e futuro».

In un’estate che si apre sotto i migliori auspici, l’Amministrazione comunale rivolge un plauso particolare a Francesca Orsola Alfano, concittadina e assegnista di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica dell’UNICAL, che ha ricevuto il prestigioso Excellence Award 2025 dalla European Federation of Chemical Engineering (EFCE) per la sua ricerca sull’ottimizzazione degli inalatori a polvere per uso farmaceutico.

«Un ulteriore riconoscimento che premia la competenza e il merito della nostra concittadina e che – sottolinea il Sindaco – porta in alto il nome della nostra comunità nel mondo accademico e scientifico internazionale».

Nei giorni scorsi si è concluso anche il campo estivo partito lo scorso primo luglio, che ha visto la partecipazione entusiasta di decine di bambini e ragazzi tra laboratori creativi, attività motorie ed esperienziali.

«Intanto, sta per arrivare il programma ufficiale della stagione estiva – conclude Russo – che prenderà il via nei prossimi giorni, proseguendo per tutto il mese di agosto con una serie di eventi tra musica, cultura, tradizione ed enogastronomia. Un calendario pensato per rendere il nostro territorio sempre più vivo, accogliente e protagonista di una narrazione identitaria che parte dalle nuove generazioni e guarda lontano».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.