13 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
12 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
14 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
17 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
14 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
18 minuti fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
16 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
15 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
13 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
15 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia

L'Accademia musicale Gustav Mahler di Trebisacce inaugura l’anno accademico

1 minuti di lettura

TREBISACCE - La cultura della musica, la musica come strumento culturale: è questo il leitmotiv dell'evento organizzato dall'Accademia Musicale Gustav Mahler di Trebisacce, diretta dal Maestro Francesco Martino, per aprire l'anno accademico 2024/2025.

L'Accademia Musicale Gustav Mahler, che da sempre vive il territorio seminando stimoli culturali e sociali, ha scelto di aprire con un appuntamento dedicato alla promozione culturale della musica proprio perchè crede fortemente che le note siano le parole con cui si può raccontare un futuro a venire, lavorativo e non solo, culla di professionalità, talento e passione.

Martedì 19 novembre, alle ore 18.00, presso l'Auditorium Fornace di Trebisacce, la musica sarà, come racconta la tradizione dell'Accademia, ancora una volta protagonista, non solo grazie alle note che echeggeranno tra le storiche mura dell'antica fabbrica di mattoni e laterizi ionica, ma anche grazie ai momenti di riflessione e approfondimento che i relatori offriranno agli astanti.

Nella formula del talk, capace di superare il contesto del classico convegno a tema, si discuterà del ruolo della Musica sotto il profilo culturale, intendendo la cultura come scommessa calabrese per costruire un futuro vincente per i giovani.

Un'occasione di approfondimento e condivisione di idee e moti d'animo, dono al territorio ionico dell'Accademia Musicale Gustav Mahler, da sempre in prima linea per la promozione culturale del tessuto sociale e dell'arte musicale dei giovani di tutte le età, che vuole creare un'agorà per riflettere insieme sul valore della musica quale occasione di crescita e possibile sbocco lavorativo dalla valenza poliedrica e sfaccettata.

Nel corso dell'evento, moderato dal giornalista Andrea Mazzotta, patrocinato dal Comune di Trebisacce, interverranno, il sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, la dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale, Loredana Giannicola, la direttrice del Conservatorio statale di musica Tchaikovsky di Nocera Terinese, il Maestro Valentina Currenti, il dirigente del Polo liceale di Trebisacce, Elisabetta D'Elia, il dirigente dell'Istituto di Istruzione Superiore Aletti-Filangieri, Alfonso Costanza, il dirigente dell'Istituto comprensivo Corrado Alvaro, Giuseppe Solazzo, e il Maestro Filippo Arlia, Docente di pianoforte principale e Direttore d'orchestra.

Impossibile infine parlare di musica senza che la musica fatta di note e armonia sia protagonista: non mancheranno i momenti musicali introdotti dalla talentuosa speaker radiofonica Jennifer Iacovino.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.