4 ore fa:Iacobini e il sogno di una Cassano unita che corre spedita verso il futuro
1 ora fa:Il Polo Liceale di Trebisacce partecipa al progetto “Ciak...un processo simulato per evitare un vero processo”
3 ore fa:Co-Ro, diramata l'allerta gialla per la giornata di oggi
Adesso:Per i 60 anni di Lipu 16 cicogne bianche saranno ribattezzate coi nomi dei protagonisti dell'Upupa
2 ore fa:Imprese dell'Arberia e dell'Albania fanno rete per una crescita collaborativa
1 ora fa:A Co-Ro la presentazione del saggio "La Ginestra” di Gennaro Mercogliano
2 ore fa:Castrovillari, per la Primavera dei Teatri la prima assoluta di "Incontro"
30 minuti fa:Tavernise (M5s) su Lsu-Lpu: «La Regione sconfessa se stessa, non può tradire la dignità del lavoro»
4 ore fa:Un incontro per promuovere i Referendum su Lavoro e Cittadinanza
4 ore fa:Il simulacro dell'Achiropita lascia Rossano: «Parte per ritornare splendida!»

Stanno per concludersi i lavori del murales di Héctor "Mono" Carrasco 

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Avviati lunedì scorso, i lavori per la realizzazione del murale del grande artista cileno Héctor "Mono" Carrasco, presso la facciata della "Cittadella dei bambini e dei ragazzi" di Rossano Scalo che dà su via Bruno Buozzi, si avviano verso la conclusione. Sotto la supervisione del Maestro Carrasco e del suo staff composto da Mario Greco e Antonella Brofferio, protagonisti sono stati i giovani studenti del Liceo Artistico cittadino, guidati da alcuni docenti, che con pennelli e colori in mano hanno dato forma e vigore a quello che sarà un murale con alcuni simboli della storia del grande artista cileno. Ai lavori di realizzazione del murale hanno assistito anche il Sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, ed il Vice-Sindaco, Giovanni Pistoia.

L'opera artistica, di circa ottanta metri quadrati, rappresenta alcuni elementi della vita di Carrasco e di quello che diventerà la stessa "Cittadella dei bambini e dei ragazzi", ovvero un luogo di aggregazione giovanile e sociale di notevole importanza. Sulla facciata della Cittadella, infatti, hanno preso forma e colore i simboli della vita del muralista cileno, ma anche quelli di questo luogo di cultura, come ad esempio i libri, il teatro, la chitarra.

Importante e significativo il coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico, che hanno contribuito, con la loro gioia e creatività, alla realizzazione dell'opera di Carrasco. Lunedì hanno partecipati i ragazzi della 3 A e 4 C, con i docenti Torchia, Gatto e Covelli. Ieri è stata la volta della 1 A e 1 B con i docenti Gatto, Bianchi, Scattarella, Turboli e Forciniti. Oggi stanno dando il loro contributo gli studenti della 2 A e 2 B, con i professori Malfarà, Torchia e Conforti. L'opera, una volta ultimata, verrà inaugurata domani 29 maggio alle ore 17:30.  A seguire verrà presentato il libro dell'artista cileno dal titolo "Cile Italia sola andata. Storia di un esule cileno". 

«Siamo fieri di accogliere nella nostra Città – dice l'Assessore alla Cultura, Giovanni Pistoia – un'opera del grande artista cileno Carrasco. E siamo ben lieti che alla realizzazione del murale parteciperanno anche gli studenti del Liceo artistico della città».

«Sono passato personalmente – dice il Sindaco, Flavio Stasi - a salutare il maestro Carrasco ed i ragazzi del nostro Liceo Artistico che hanno collaborato insieme all'artista in una sessione di studio davvero speciale e formativa. La realizzazione del murale è un dono per i nostri bambini, ai quali apriremo le porte della Cittadella il prossimo 21 giugno».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.