2 ore fa:Sibaritide, il Consorzio di Bonifica smentisce le interruzioni d’acqua agli agricoltori
5 ore fa:Italia viva: «Sulla SS 106 spreco di denaro pubblico»
5 ore fa:Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»
6 ore fa:Successo per l'undicesima edizione della festa del vino a Frascineto
4 ore fa:Unical, al via il nuovo corso di laurea in Fisioterapia
7 ore fa:Uts Cisl Cosenza, Fiorella Genova nominata responsabile “Ionio-Sila Greca”
6 ore fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»
3 ore fa:La carica dei 101: il torneo di agosto dell’Atletico Rossanese Tennis Club fa record di iscritti
1 ora fa:Turismo e caro-prezzi: «Così non torno più». 600 euro per un ombrellone (ad agosto) e «una margherita mi è costata 7 euro»
2 ore fa:Co.Ro. Family Fest: il 9 agosto a Piragineti lo spettacolo di Cico Naif

Il Segretario della CGIL Maurizio Landini sui cantieri della Statale 106

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - Domani, giovedì 29 maggio, il Segretario Generale della CGIL, Maurizio Landini, farà visita al cantiere pubblico più grande del Meridione d'Italia, il Terzo Megalotto della Strada Statale 106 Jonica. Un appuntamento importante, non solo per il settore edile ma per l'intero mondo lavorativo del Mezzogiorno, che vedrà il numero uno della confederazione sindacale più grande del Paese incontrare in assemblea i lavoratori di uno dei progetti infrastrutturali più strategici d'Italia.

Per la Fillea-Cgil Calabria, guidata dal segretario generale Simone Celebre, la visita di Landini assume un valore di grandissimo rilievo e forte significato simbolico. La presenza del numero uno della Confederazione in un cantiere di tale portata è un segnale inequivocabile dell'impegno della CGIL nella tutela dei diritti dei lavoratori, nella promozione della legalità e nella garanzia di condizioni di lavoro dignitose.

Il Terzo Megalotto non è solo un'opera infrastrutturale di fondamentale importanza per la Calabria e il Sud Italia; è un vero e proprio faro di speranza contro la piaga dell'irregolarità. Con oltre l'80% della manodopera impiegata di origine calabrese, e numerosi giovani e disoccupati che stanno trovando in questo cantiere la possibilità di costruirsi una carriera con diritti e tutele, rappresenta un'eccezione virtuosa in una regione dove più della metà dei rapporti di lavoro sono irregolari. Lavorare per il Megalotto, dal punto di vista del rispetto dei diritti e delle previsioni contrattuali, è per molti una delle migliori occasioni professionali possibili.

L'assemblea di domani sarà un momento di confronto diretto e senza filtri su temi centrali come la sicurezza nei cantieri, la legalità negli appalti e la responsabilità solidale. Argomenti, questi, che sono al centro dei cinque referendum promossi dalla Cgil, in programma l'8 e 9 giugno 2025, volti a rafforzare i diritti dei lavoratori e a garantire condizioni di lavoro più eque e sicure.

L'intervento di Maurizio Landini rafforza l'impegno della Cgil e della Fillea nel promuovere un modello di sviluppo che metta al centro la dignità del lavoro, la sicurezza e la giustizia sociale. La partecipazione attiva dei lavoratori e delle lavoratrici è fondamentale per consolidare questa visione e continuare a portare avanti iniziative che mirano a un futuro del lavoro più giusto e inclusivo per tutti.

La Cgil invita tutti i lavoratori a partecipare all'assemblea e a sostenere le battaglie del sindacato per un sistema di relazioni industriali basato sulla legalità, la tutela dei diritti e una crescita sostenibile del territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.