15 minuti fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
4 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
2 ore fa:Il calcio che non vogliamo
4 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
1 ora fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
5 ore fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità
3 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
46 minuti fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
4 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
2 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre

Piana di Sibari, interrotta la fornitura d’acqua a decine di piccole aziende agricole

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Nella Piana di Sibari è in corso un’operazione sistematica di piombatura dei contatori e interruzione della fornitura d’acqua a decine di piccole aziende agricole, molte delle quali a conduzione familiare. Il provvedimento, avviato dal Consorzio di bonifica, sta mettendo in ginocchio l’intero comparto, già gravato da costi di produzione in costante aumento.

A lanciare l’allarme è Antonello Avena, leader del movimento politico-culturale “Articolo 21”, che raccoglie e rilancia il grido di dolore degli agricoltori locali. Secondo quanto riferito, il Consorzio starebbe procedendo da settimane con sospensioni su larga scala nei confronti di chi risulta moroso nel pagamento delle bollette consortili.

«Una misura non solo inefficace, ma anche profondamente ingiusta», denuncia Avena. Molti agricoltori sottolineano infatti che le morosità non sono frutto di furbizie, ma della crisi strutturale che investe il settore agricolo, resa ancora più grave da anni di inefficienze, scarsa manutenzione della rete irrigua e fatture spesso poco trasparenti. In diversi casi si segnalano errori nei conteggi, mancanza di preavvisi o addirittura dubbi sulla legittimità delle somme richieste.

«Non si può rispondere alla sofferenza economica con la chiusura dell’acqua», attacca ancora “Articolo 21”. «In un territorio che vive di agricoltura non possono prevalere logiche punitive e rigidità burocratiche. L’acqua è un bene primario e non può diventare strumento di pressione sulle fasce più fragili».

Il movimento chiede l’immediata sospensione dei distacchi e l’apertura di un tavolo di confronto. «La crisi irrigua – concludono – non si risolve chiudendo i contatori, ma con investimenti, manutenzione e una seria lotta agli sprechi».

 

(fonte Gazzetta del Sud)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.