2 ore fa:Balneari, a Cassano le concessioni demaniali sono differite fino al 2027
55 minuti fa:Nasce 1836, il primo format di eventi identitari della grande Corigliano-Rossano
14 ore fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo
13 ore fa:Auto in fiamme sulla Provinciale Cassano-Castrovillari, al vaglio le cause
14 ore fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola
3 ore fa:Riconoscimento internazionale per l'azienda di Oriolo, Straface: «Orgoglio calabrese»
3 ore fa:Attivato il Postamat nel Comune di San Giorgio Albanese
1 ora fa:Il cadavere di un uomo ritrovato lungo gli argini del Cino
2 ore fa:Gli studenti del Da Vinci si aggiudicano il 1° premio al progetto europeo "Researchers at Schools activities"
14 minuti fa:Costruzione nuovi ospedali, la Cgil chiede la sottoscrizione di un protocollo di legalità

Al Museo di Cariati il concerto del Maestro Pasqualino Milito

1 minuti di lettura

CARIATI - La musica crea straordinarie occasioni di condivisione; la poesia, emozionando, può veicolare importanti messaggi. Nella Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni sceglie queste espressioni artistiche per ribadire l’impegno di sensibilizzazione intorno al tema, e gridare il suo no alla violenza di genere e a ogni forma di violenza.

Il prossimo 24 novembre, a partire dalle ore 18, la sala convegni di Palazzo Chiriàci, sede museale, ospiterà infatti il concerto di chitarra del Maestro Pasqualino Milito e un reading poetico a cura degli autori della rivista letteraria “Il Solco”.

Il concerto di chitarra di Pasqualino Milito, che eseguirà brani di Heitor Villa Lobos, Mauro Giuliani, Francisco Tarréga, Isaac Albeniz e Ferdinando Sor, è organizzato dall’Associazione Manifestazioni Artistiche (AMA) Calabria in collaborazione con l’Accademia Musicale Euphonia di Crosia Mirto, e con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Calabria Assessorato alla Cultura.

 Il giovane e talentuoso musicista di Crosia ha già un curriculum artistico di tutto rispetto: l’inizio, con gli studi di chitarra classica presso il locale Istituto Donizetti sotto la guida del maestro cariatese Giuseppe Donnici; la laurea al Conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia nel 2018; varie masterclass e corsi di perfezionamento con importanti docenti. Quindi, nel 2022, la partecipazione all’Italian Guitar campus con i maestri Delle Cese, Ciampa, Pegoraro, Tampalini, La Rocca e Del Sal; nello stesso anno è stato direttore artistico dell’ “Euphonia Youth Guitar Campus”. L’attività artistica continua con vari concerti e in qualità di docente presso l’Accademia Musicale Euphonia; e anche gli studi con la frequenza del biennio superiore di Chitarra Classica presso il Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza.

I protagonisti del reading, invece, sono alcuni dei poeti, scrittori e artisti che nel 2021 si sono riuniti a Corigliano-Rossano intorno alla rivista letteraria “Poeti di strada”, denominata dal 2022 “Il Solco”, con le varie edizioni pubblicate nel ricordo del poliedrico artista Pierluigi Rizzo, prematuramente scomparso, il quale ne è stato l’ideatore e il fondatore. Angela Campana, Ornella Mamone Capria, Maria Curatolo, Giuseppina Irene Groccia, Giacomo Lauricella, Ida Proto, Maria Romeo, Giulia Spanò e altri presenteranno i loro versi e quelli di autori e autrici che hanno usato la forza della poesia per denunciare la violenza e i soprusi di cui sono vittime tante donne, ma anche per valorizzare il loro coraggio di reagire e il loro attaccamento alla vita.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.