2 ore fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma
3 ore fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli
18 minuti fa:Vandalizzato il luogo della memoria dedicato a Fabiana Luzzi
5 ore fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
2 ore fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
1 ora fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
14 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
3 ore fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno

Cariati aderisce all'iniziativa di bookcrossing per le vie della città

1 minuti di lettura

CARIATI - «Condividere libri nelle piazze e per strada per renderli accessibili a tutti risponde ad un'esigenza di promozione socio-culturale e di cittadinanza consapevole che coincide con la visione di sviluppo locale che anima il nostro progetto politico-amministrativo».

È quanto dichiara il sindaco Cataldo Minò complimentandosi, insieme alla consigliera delegata alla promozione della cultura Alda Montesanto, con lo scrittore e turista Nicola Campoli per la proposta pubblica di collaborazione dal basso finalizzata alla realizzazione di tre postazioni di bookcrossing in altrettanti spazi della città.

«È un'iniziativa – sottolinea il Primo cittadino – che ha un doppio valore: verrà realizzata grazie all'impegno di cittadini che credono ed investono nella loro comunità; contribuisce a rafforzare la coesione civica attraverso l'abbattimento di barriere sociali e generazionali ed aprendo le porte alla conoscenza e alla condivisione del sapere».

«La consigliera Montesanto - si legge nella nota - ringrazia sin da ora quanti si uniranno a Nicola Campoli per il raggiungimento di questo nuovo obiettivo che è anche di educazione civica. Piccole casette, come il covo di un'upupa, l'uccello che per antonomasia simboleggia l'acutezza intellettuale, piene di libri saranno allestite nella cittadella fortificata bizantina, nei pressi di Area 51 e sul Lungomare Colombo.

«Chiunque - è questo il cuore del progetto proposto da Campoli e fatto proprio dall'Esecutivo Minò – potrà andare ad attingere a questo nido portando con sé un proprio volume, che ha già letto o vuole condividere, prendendone in prestito degli altri. Una vera e propria catena virtuosa per diffondere la lettura che si reggerà in piedi solo grazie alla collaborazione della cittadinanza».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.