11 ore fa:Presentata a Castrovillari la mostra "Sub tutela Dei" dedicata al Beato Livatino
8 ore fa:VOLLEY - La Caffè San Vincenzo torna a vincere e asfalta la Italsoft di Gioia Tauro
12 ore fa:Colto da infarto, manca l'anestesista al Chidichimo e l'uomo muore
10 ore fa:Pendolari della ferrovia jonica: «Siamo completamente abbandonati»
16 ore fa:Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese protagonista nell’impresa dei Mille
10 ore fa:Incidente in Basilicata: muore una donna di Laino Borgo
17 ore fa:Disposti i domiciliari per due giovani di Cassano accusati di aggressione ai danni di due extracomunitari
13 ore fa:Noè: «Fondamentale rimanere vigili sui diritti acquisiti il 10 dicembre del 1948»
14 ore fa:Stasera, nel centro storico bizantino, la presentazione del libro di Pasquale Caruso
9 ore fa:A Lauropoli fervono i preparativi per la cinquantesima edizione del Carnevale

Il Gruppo Pro Loco di Castrovillari ospite della Rassegna Nazionale di Canti e Danze Popolari “Città dell’Aquila”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dopo il “Festival Internazionale del Folklore e delle Culture Marinare” a Termoli e il “TaranTarsia”, il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari è ospite alla 14ma edizione della Rassegna Nazionale di Canti e Danze Popolari “Città dell’Aquila”, evento promosso dalla Associazione Corale Gran Sasso.

«Il gruppo - riporta la nota -, diretto artisticamente da Gerardo Bonifati, Presidente, Eugenio Iannelli, capo gruppo, Maurizio Campolongo, nella città capoluogo della regione Abruzzo, sta conducendo il pubblico dentro le danze caratteristiche della tradizione agropastorale: con coinvolgenti tarantelle e balli carnascialeschi e quadri che rappresentano la quotidianità delle tradizioni castrovillaresi e calabresi, il tutto eseguito da giovanissimi che, grazie all’ottimo lavoro del direttore artistico, Bonifati, portano avanti, senza disperderlo le tradizioni facendo rivivere le memorie dal sapore sempre più indimenticabile rappresentando la storia che continua. Ad accompagnare il gruppo, l’ottima orchestra diretta dai Maestri, Camillo Maffia Carmine Mazzotta. Le tradizioni sono, le nostre radici. Siamo noi, è il nostro sangue, la nostra cultura, la nostra identità, il nostro mondo. Un popolo senza tradizioni è un popolo privo di anima».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.