4 ore fa:Spazio anche ai piccini nel cartellone estivo di Co-Ro
3 ore fa:Asd Corigliano Calcio, inaugurata la nuova Sede Sociale: entusiasmo, pubblico numeroso e obiettivi chiari
17 minuti fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
1 ora fa:Incidenti mortali sulla Statale 106, Sapia (Cisl): «Urgente attuare agli investimenti strutturali già programmati»
23 minuti fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
1 ora fa:Grande partecipazione per la prima serata di "Siamo Tutti Gaza"
2 ore fa:Aree interne, per FdI quella di Madeo è «una narrazione priva di dati, piena di slogan e forzature ideologiche»
2 ore fa:Siglato il patto di gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezhë
53 minuti fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
3 ore fa:Ricordando Gennaro Scura

Il Gruppo Pro Loco di Castrovillari ospite della Rassegna Nazionale di Canti e Danze Popolari “Città dell’Aquila”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dopo il “Festival Internazionale del Folklore e delle Culture Marinare” a Termoli e il “TaranTarsia”, il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari è ospite alla 14ma edizione della Rassegna Nazionale di Canti e Danze Popolari “Città dell’Aquila”, evento promosso dalla Associazione Corale Gran Sasso.

«Il gruppo - riporta la nota -, diretto artisticamente da Gerardo Bonifati, Presidente, Eugenio Iannelli, capo gruppo, Maurizio Campolongo, nella città capoluogo della regione Abruzzo, sta conducendo il pubblico dentro le danze caratteristiche della tradizione agropastorale: con coinvolgenti tarantelle e balli carnascialeschi e quadri che rappresentano la quotidianità delle tradizioni castrovillaresi e calabresi, il tutto eseguito da giovanissimi che, grazie all’ottimo lavoro del direttore artistico, Bonifati, portano avanti, senza disperderlo le tradizioni facendo rivivere le memorie dal sapore sempre più indimenticabile rappresentando la storia che continua. Ad accompagnare il gruppo, l’ottima orchestra diretta dai Maestri, Camillo Maffia Carmine Mazzotta. Le tradizioni sono, le nostre radici. Siamo noi, è il nostro sangue, la nostra cultura, la nostra identità, il nostro mondo. Un popolo senza tradizioni è un popolo privo di anima».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.