4 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
3 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
16 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
58 minuti fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
28 minuti fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
3 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
1 ora fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
15 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
4 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
1 ora fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi

Il Gruppo Pro Loco di Castrovillari ospite della Rassegna Nazionale di Canti e Danze Popolari “Città dell’Aquila”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dopo il “Festival Internazionale del Folklore e delle Culture Marinare” a Termoli e il “TaranTarsia”, il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari è ospite alla 14ma edizione della Rassegna Nazionale di Canti e Danze Popolari “Città dell’Aquila”, evento promosso dalla Associazione Corale Gran Sasso.

«Il gruppo - riporta la nota -, diretto artisticamente da Gerardo Bonifati, Presidente, Eugenio Iannelli, capo gruppo, Maurizio Campolongo, nella città capoluogo della regione Abruzzo, sta conducendo il pubblico dentro le danze caratteristiche della tradizione agropastorale: con coinvolgenti tarantelle e balli carnascialeschi e quadri che rappresentano la quotidianità delle tradizioni castrovillaresi e calabresi, il tutto eseguito da giovanissimi che, grazie all’ottimo lavoro del direttore artistico, Bonifati, portano avanti, senza disperderlo le tradizioni facendo rivivere le memorie dal sapore sempre più indimenticabile rappresentando la storia che continua. Ad accompagnare il gruppo, l’ottima orchestra diretta dai Maestri, Camillo Maffia Carmine Mazzotta. Le tradizioni sono, le nostre radici. Siamo noi, è il nostro sangue, la nostra cultura, la nostra identità, il nostro mondo. Un popolo senza tradizioni è un popolo privo di anima».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.