2 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
6 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
34 minuti fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
2 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
5 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
4 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
5 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
2 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
4 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
1 ora fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa

Il Gruppo Pro Loco di Castrovillari ospite della Rassegna Nazionale di Canti e Danze Popolari “Città dell’Aquila”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dopo il “Festival Internazionale del Folklore e delle Culture Marinare” a Termoli e il “TaranTarsia”, il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari è ospite alla 14ma edizione della Rassegna Nazionale di Canti e Danze Popolari “Città dell’Aquila”, evento promosso dalla Associazione Corale Gran Sasso.

«Il gruppo - riporta la nota -, diretto artisticamente da Gerardo Bonifati, Presidente, Eugenio Iannelli, capo gruppo, Maurizio Campolongo, nella città capoluogo della regione Abruzzo, sta conducendo il pubblico dentro le danze caratteristiche della tradizione agropastorale: con coinvolgenti tarantelle e balli carnascialeschi e quadri che rappresentano la quotidianità delle tradizioni castrovillaresi e calabresi, il tutto eseguito da giovanissimi che, grazie all’ottimo lavoro del direttore artistico, Bonifati, portano avanti, senza disperderlo le tradizioni facendo rivivere le memorie dal sapore sempre più indimenticabile rappresentando la storia che continua. Ad accompagnare il gruppo, l’ottima orchestra diretta dai Maestri, Camillo Maffia Carmine Mazzotta. Le tradizioni sono, le nostre radici. Siamo noi, è il nostro sangue, la nostra cultura, la nostra identità, il nostro mondo. Un popolo senza tradizioni è un popolo privo di anima».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.