9 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
11 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
13 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
10 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
12 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
10 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
9 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
13 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
12 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
11 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»

Al Parco di Sibari qualcosa di nuovo… in arrivo dal passato!

1 minuti di lettura

SIBARI – Cosa succederà dal 30 marzo al Parco di Sibari? La “solita” mostra? Forse no… forse si prospetta qualcosa di nuovo in arrivo dal passato!

Una vera e propria rivoluzione targata Demma: dalle domeniche con visita gratuita, all'offerta didattica di reading e laboratori.

E ora? Cos’altro aspettarsi? Qualcosa bolle in pentola già da un po'… infatti, dopo quasi un anno di studi preliminari, è entrato nel vivo il progetto di sistemazione dei depositi del Parco dove giacevano quasi 500mila reperti, ora pronti a stupire i visitatori.

È lo stesso direttore del Parco a rivelare che «i reperti inediti hanno trovato la loro collocazione e sono pronti per essere studiati ed esposti (a rotazione)!»

Quelle 20.000 cassette, che contengono reperti provenienti dalla Sibaritide e da tutta la provincia di Cosenza, sono un vero e proprio «scrigno, una “Riserva” di conoscenza, un deposito di storia e bellezza, il vero polmone della ricerca archeologica nella Sibaritide».

La chiusura della prima fase delle operazioni vedrà a breve l’apertura al pubblico del magazzino E14 e, a quanto pare, una strepitosa sorpresa. Non ci resta che attendere.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.