11 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
13 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
10 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
15 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
14 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
13 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
12 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
14 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
11 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva

Mancano medici, sparito il centro di procreazione assistita al Compagna

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il centro di PMA presso l'ospedale "Guido Compagna" di Corigliano (all'interno dello Spoke Corigliano-Rossano) è stato inaugurato l'8 marzo 2022

L'obiettivo era colmare un vuoto significativo nella fascia jonica calabrese, offrendo un servizio fondamentale alle coppie del territorio. Grazie a questo centro avevamo potuto raccontare una bellissima storia di speranza: il 17 dicembre del 2022 è venuta al mondo la prima piccola nata grazie alla procreazione assistita.

Purtroppo, a distanza di oltre tre anni dall'apertura, il centro sembra essere sparito nel nulla. La principale causa di questa sospensione sembra essere la carenza di personale medico specializzato. Il medico che coordinava l'attività è stato trasferito e non è stato rimpiazzato, rendendo di fatto il servizio non operativo.

In Calabria, purtroppo, il tema dell’infertilità maschile, in particolare nei casi gravi come l’azoospermia, è ancora poco trattato e spesso del tutto ignorato. Questo silenzio genera un forte disorientamento tra i pazienti, che faticano a trovare risposte e percorsi adeguati.

L’embriologo clinico, Davide Uva, con una formazione altamente specialistica in ambito riproduttivo, si impegno quotidianamente per colmare questo vuoto, accompagnando i suoi pazienti calabresi in un percorso di consapevolezza e cura. Proprio per questo, effettua periodicamente anche in Calabria consulenze, visite e controlli. La prevenzione e il tempismo, infatti, restano fondamentali nella gestione dell’infertilità.

Uva vanta la collaborazione con il professore Ermanno Greco, presidente della società italiana della riproduzione (S.I.d.R), uno dei pionieri in Italia della medicina della riproduzione, e soprattutto della tecnica di prelievo testicolare degli spermatozoi Testicular Sperm Extraction - (TESE), un intervento che può offrire una possibilità concreta di recupero anche nei casi in cui gli spermatozoi non siano presenti nel liquido seminale.

Il centro di medicina della riproduzione, tecnologicamente all’avanguardia e dotato di una banca per la crioconservazione, permette di trattare pazienti con sindrome di Klinefelter, pazienti oncologici, post-orchiectomia unilaterale, paralisi, traumi o azoospermia, offrendo opzioni personalizzate per la preservazione della fertilità o la ricerca di una gravidanza. Possiamo contare su risultati clinici di alto profilo, con percentuali di successo tra le più rilevanti a livello nazionale.

Poiché in Calabria non esistono strutture adeguate e la tematica resta spesso ignorata, questa realtà rappresenta un punto di riferimento per la comunità. Questo permette loro di ricevere cure adeguate e di affrontare con fiducia un percorso delicato ma possibile. Nei casi in cui l’intervento non porti a un risultato positivo, il centro offre anche la possibilità di ricorrere alla fecondazione eterologa con seme da donatore (SD), garantendo così un’alternativa concreta per realizzare il desiderio di genitorialità.

Una speranza in più per tutti i pazienti, perché la fertilità è un diritto che non deve conoscere confini geografici. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.