9 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
12 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
4 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
5 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
10 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
7 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
6 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
13 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
11 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
8 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila

«Nel torrente Grammisato c'è una giungla». Monta la protesta dei cittadini contro le istituzioni locali e regionali

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Monta la protesta a Vallato-Remondini a Corigliano-Rossano. Le condizioni del torrente Grammisato preoccupano e fanno paura agli oltre 400 residenti stabili e stagionali che vivono all’ombra di quel corso d’acqua. Ieri pomeriggio un nutrito gruppo di cittadini si è ritrovato lungo le strade della contrada a ridosso dell'argine per esprimere dissenso e indignazione verso la «latitanza delle istituzioni» e per avviare una raccolta firme con allegato un documento che servirà a mettere “nero su bianco” le condizioni allarmanti di quel torrente («ridotto come una giungla») e a responsabilizzare gli organi competenti ad intervenire.

Il sit-in dei cittadini di Vallato-Remondini

È una situazione, quella del Grammisato, che l’Eco dello Jonio monitora a tempo insieme a quelle del torrente Coriglianeto e acqua del Fico, Momena e Gennarito.

le condizioni del torrente oggi

«Se qui arriva l’acqua non resterà nulla» ha detto un residente nel corso della riunione di ieri. E queste parole sembrano essere davvero reali e – purtroppo – per nulla allarmistiche. L’ultimo sopralluogo fatto ieri da alcuni dei cittadini restituisce un’immagine terribile delle condizioni di quel fosso che trascina acqua (e detriti) dalle pendici della Sila Greca fino al mare.

Il greto del torrente si è sollevato dalla sua quota naturale di almeno 4 metri superando, in alcuni tratti, persino i limiti dell’argine. Quello che però preoccupa più di tutto e da un impatto surreale della situazione del Grammisato è che nell’alveo c’è una foresta. Non solo canneti (quello è il meno). Nel fiume sono cresciuti alberi ad alto fusto, fitti roveti e poi – come se non bastasse – ci sono rifiuti di ogni genere, anche ingombranti. «Tutto questo rappresenta una diga e in caso di una possibile pioggia torrentizia l’acqua finirà per distruggere tutto quello che incontrerà al di fuori degli argini».

Una situazione comune – dicevamo - a tanti corsi d’acqua del territorio di Corigliano-Rossano, a partire da Fosso Pantano, passando per Frascone, Valanello, Momena, e poi ancora Acqua del Fico arrivando fino al Coriglianeto, e al San Mauro.

Sono tutte bombe idrogeologiche in attesa di essere disinnescate oppure… di esplodere e fare danni irreparabili.

Gli alberi di alto fusto che crescono nel Grammisato

Di chi le responsabilità? «Nonostante alcune persone della zona – hanno denunciato i cittadini di Vallato-Remondini – abbiano presentato degli esposti e abbiano sensibilizzato la stampa; nonostante l’alluvione del 2015 abbia disastrato una parte di Corigliano-Rossano, nulla è stato fatto da Calabria Verde, l’ente competente per la Regione». Non solo la Regione, però! I cittadini chiamano in causa anche il sindaco. «Sono qui dai primi di luglio – dice una signora milanese che trascorre le sue ferie a Remondini – ho scritto al sindaco per segnalargli questa situazione imbarazzante ma non mi ha mai risposto». Le fa eco un altro signore: «Che fine ha fatto il sindaco ambientalista? Ha fatto in passato la voce grossa senza però una seria campagna di prevenzione e tutela a difesa della vita e dei beni dei suoi cittadini. Qui ci troviamo in una situazione surreale e vergognosa».

Quello che non va giù e che non riescono a spiegarsi le persone, in realtà, è questo gioco di responsabilità che viene scaricata da un ente ad un altro e che coinvolge Comune, Consorzio di Bonifica e Regione. Ognuno potrebbe fare qualcosa ma nessuno fa niente. Perché?

«Noi non ci fermiamo – hanno detto ancora i cittadini resilienti – e continueremo la nostra battaglia rivolgendoci a tutte le persone e alle associazioni sensibili, perché questa situazione riguarda tutti. Siamo tutti a rischio. Noi lottiamo per difendere la vita, il lavoro e per avere una rapporto sicuro con l’ambiente e la natura circostante. Abbiamo bisogno della generosità, del sostegno e dell’attività di ciascuno perché l’indifferenza alla lunga diventa complicità e fa vivere peggio già da subito».

Una corposa raccolta firme

 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.