1 ora fa:Programmazione territoriale, al Castello si riunisce il territorio… ma nessuno sa niente
2 ore fa:Co-Ro, il Palazzo dell'Orologio sarà sede del distaccamento provvisorio dell’Arma dei Carabinieri
2 ore fa:A Morano al via il progetto "Nonno Vigile"
3 ore fa:Domani a Co-Ro la presentazione del libro "La Calabria del diritto" di Ettore Bruno
5 ore fa:Caloveto: arriva la carovana della prevenzione contro tumore al seno e Papilloma
3 ore fa:Riapertura distaccamento dei Vigili del Fuoco a Trebisacce, Mundo ha incontrato il Comandante provinciale Fasano
14 minuti fa:Vicenda BH, Straface torna all'attacco: «Umiliazione collettiva subita a causa di Stasi»
4 ore fa:Cresce l'attesa a Corigliano-Rossano per il Recital Pianistico di Miljana Nikolic
4 ore fa: Corigliano-Rossano aderisce all’iniziativa “Io leggo perché"
1 ora fa:Morano, tutto pronto per il gran finale del Festival Antonio Vivaldi

Alluvioni, per domani la Regione lancia l'allerta meteo ma si dimentica in che stato sono i torrenti

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Cosa accadrebbe se la bomba d'acqua che ha massacrato nelle ultime ore provocando più di dieci vittime e decine di feriti dovesse abbattersi sulla Sibaritide e Corigliano-Rossano? Per ipotizzare una risposta basta osservare le condizioni idrogeologiche in cui versa il territorio. Lo stesso che nel 2015 è stato al centro di un evento atmosferico straordinario che non ha fatto registrare vittime solo per grazia della provvidenza.

Il vero dramma è che l'alluvione del 12 agosto 2015 non ha insegnato assolutamente nulla e oggi ci troviamo a dover fare i conti non solo con un sistema idrogeologico molto precario ma anche aggravato dai danni che procurò la pioggia battente in quella funesta estate. In sette anni non si è riusciti a muovere nemmeno un metrocubo di inerti per mettere in sicurezza il territorio. Zero.

Il torrente Acqua del Fico rimane carico di detriti e dighe naturali pronte a riversare grandissimi quantitativi d'acqua nelle zone a valle, così come anche il Momena è il Fellino. Il Coriglianeto nella zona a valle e il Gennarito a monte sono anche loro in condizioni drammatiche e stracolmi di riufiuti. Il San Mauro si vede sulle carte geografiche ma se lo si volesse cercare a terra a vista d'occhio servirebbero esperti topografi tanto è fitta la vegetazione che vi è cresciuta all'interno. E poi c'è il torrente Grammisato (o Cino Piccolo) dove lo spauracchio della catastrofe bussa alle case dei residenti di contrada Vallato-Sant'Irene e Pirro Malena ogni qualvolta le nuvole scaricano anche solo qualche goccia d'acqua. 

E questi sono solo alcuni dei punti critici e di pericolo che sussistono nel territorio di Corigliano-Rossano. Alla lunga lista, infatti, vanno aggiunti i grandi fiumi e gli altri torrenti che richiederebbero anche loro un'attività di manutenzione straordinaria: dal Crati al Trionto, passando per il Celadi.

Insomma, se arrivasse anche da noi una bomba d'acqua, anche di metà portata rispetto a quella che si è verificata nel marchigiano, sarebbero guai e dolori. C'è, però, chi ci mette in guardia: la Regione Calabria. Che proprio oggi ha diramato il bollettino meteo per la giornata di domani elevando a livello giallo il rischio di pericolo idrogeologico. Non solo, allegate al bollettino della ProCiv ci sono anche le raccomandazioni sui comportamenti che bisogna assumere in caso di pioggia. Una gran premura. Non c'è che dire. Che non risolve però lo stato di panico e pericolo imminente che c'è tra i cittadini che vivono a ridosso dei corsi d'acqua sentono da oltre un decennio.

Nessuno sa come e quando arriverà l'acqua distruttiva. È noto, invece, che quella manutenzione ordinaria e straordinaria che si sarebbe dovuta fare nei fossi di scolo, nei torrenti e sui fiumi per evitare situazioni di pericolo non è mai stata fatta se non per arginare le "somme urgenze" (con un impego doppio delle risorse e senza risolvere il problema).

Tutto questo mentre a Catanzaro rimane ferma - inspiegabilmente, a questo punto - la grandiosa macchina di Calabria Verde, carica di uomini e mezzi che potrebbero e dovrebbero effettuare gli interventi ma che rimane ferma per le solite quisquilie burocratiche (ne abbiamo parlato qui) che hanno sempre paralizzato la pubblica amministrazione.

È imbarazzante il gioco a scarica barile che, nel caso della bonifica dei corsi d'acqua, sta avvenendo da anni tra Consorzi di Bonifica, Comuni, Province e Regione mentre tutto continua a rimanere immutatamente fermo. Perché? 

L'auspicio imminente è che questo nuvolone pieno d'acqua che sta gravitando sulla Penisola passi presto e senza fare ulteriori danni. Da lunedì, però, le istituzioni locali e regionali devono iniziarsi a porre una domanda: cosa stiamo facendo per evitare tragedie? La risposta - la diciamo noi - è: "nulla!" Che si mobiliti tutto l'apparato regionale, allora, per mettere subito in sicurezza le aree critiche e pianificare, immediatamente, la bonifica di tutti i corsi d'acqua. 

Non è con gli avvisi che si salva la gente ma con la prevenzione e la consapevolezza

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.