10 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
44 minuti fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
7 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
4 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
10 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
5 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
1 ora fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
3 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
11 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
9 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S

Sibaritide, postazioni 118 sempre più in emergenza: si opera con pochissimi medici

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È una situazione sempre più critica e imbarazzante quella che si registra, ormai da tempo, nelle postazioni del 118 della Sibaritide. Nei giorni scorsi avevamo denunciato la condizione di lavoro estenuante e senza tutela contrattuale dei medici del servizio di emergenza urgenza dell'Asp di Cosenza (leggi anche «Ci facciamo il mazzo, rischiamo la vita e siamo precari da sempre». La storia al limite dei medici del 118 dell’Asp di Cosenza).

Condizione, però, che si aggrava giorno dopo giorno. Anche perché professionisti che rischiano la vita e non hanno alcuna salvaguardia per la propria salute tantomeno uno stipendio adeguato alle loro funzioni è ovvio che tentano di scappare appena possibile.

Sta di fatto che, proprio per questa situazione al limite, buona parte dei punti di emergenza territoriale del comprensorio ionico e dell'area pollinare sono in totale affanno.

Un allarme incessante, in questo momento, si registra al punto Suem dell'ospedale "Compagna" di Corigliano, dove sono operativi solo 3 medici. Mentre non se la passa per niente bene il Pet di Cassano Jonio dove, addirittura, sono rimasti a presidiare la postazione del 118 solo due medici e, a metà di questo mese, potrebbe rimanerne soltanto uno perché l'altro (a meno di una proroga straordinaria) dovrà scontare il periodo di ferie obbligatorie. E si pensi che ogni postazione del 118 dovrebbe avere 6 medici in turnazione.

Insomma, follie su follie che stanno mandando in tilt il già precario sistema di emergenza-urgenza della sibaritide che a questo punto potrebbe del tutto bloccarsi. Infatti, ci risulta che in questi giorni - causa la carenza di personale medico all'interno delle postazioni del 118 - molti interventi in urgenza stanno avvenendo senza medicalizzazione. Il rischio è che un infartuato possa essere soccorso solo dagli infermieri, allungando di molto i tempi di intervento che, in quei casi, sono determinanti. 

Cosa succede? Perché tutto questo? Innanzitutto manca, come dicevamo nei giorni scorsi, un riconoscimento contrattuale degno di questo nome (i medici del 118, ad esempio, non hanno stessi diritti dei colleghi che lavorano in ospedale). Poi, c'è un altra questione rilevante, realtiva alla formazione. Nell'Asp di Cosenza, infatti, sono tre anni che non si tengono corsi di formazione per emergency. Ed è così che la rete di soccorso sul territorio lentamente muore.  

 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.