9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

Sicurezza a Co-Ro, Sciarrotta (M5S): «Annunciare dieci agenti in più solo per due mesi non è sicurezza, ma propaganda»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Annunciare come un grande risultato il consueto invio di dieci agenti per soli due mesi estivi, facendo credere che possa trattarsi di un potenziamento poi stabile della sicurezza a Corigliano Rossano, è semplicemente un'operazione di vergognosa propaganda. La verità è che, come ogni anno, da 1° luglio a 1° settembre arrivano rinforzi legati esclusivamente all'aumento della popolazione nelle località costiere durante l'estate. Non c'è nulla di nuovo, nulla di strutturale, nulla che possa realmente cambiare la condizione in cui versa la sicurezza nel nostro territorio». 

È quanto dichiara in una nota la consigliera comunale M5S Lidia Sciarrotta. Il riferimento è all'annuncio trionfale con la quale il senatore di FDI Rapani nei giorni scorsi ha annunciato un significativo rinforzo di personale per il Commissariato di Corigliano Rossano. 

«Il senatore ha omesso volutamente un dettaglio fondamentale: questo stesso rinforzo temporaneo si ripete almeno dalla stagione estiva del 2022 come si è avuto modo di accertare. Dunque nessun nuovo risultato. Non si tratta di nuovi agenti assegnati stabilmente, non si tratta di un potenziamento dell'organico. È semplicemente un supporto a tempo determinato in vista dell'aumento della popolazione e che scade quando finisce l'estate».

«La realtà, che da mesi denunciamo – continua Sciarrotta – è che Corigliano Rossano ha un distretto di Polizia solo sulla carta. Di fatto, una sola pattuglia copre 80.000 abitanti giorno e notte, con carichi di lavoro insostenibili e rischi crescenti per gli operatori e per la cittadinanza. Quello che serve non sono passerelle e promesse stagionali, ma una scelta politica chiara: trasformare il distretto da nominale a operativo, con personale stabile, mezzi e sedi idonee. La sicurezza non è una questione da trattare con leggerezza, né un tema da usare per spot preconfezionati»

«Basta propaganda! I cittadini di Corigliano Rossano non meritano di essere presi in giro. Meritano rispetto. Se davvero si vuole tutelare il territorio si inizi a lavorare andando oltre i titoli da campagna elettorale. Perché annunciare con trionfo dieci agenti in più per due mesi, operazione che si verifica da almeno l'estate del 2022, non è sicurezza ma propaganda da spiaggia», conclude Sciarrotta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.