16 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley parteciperà al prossimo Campionato di Serie B Maschile
14 ore fa:Allarme West Nile, FdI: «Calopezzati resta al palo» ma intanto arriva la comunicazione del Sindaco
15 ore fa:Unical, si rinforza la squadra medica : chirurgo calabrese tra i migliori al mondo arriva a Cosenza
14 ore fa:Graziano (Azione) chiede un "patto per la prevenzione" degli incendi
16 ore fa:Trebisacce, serve un presidio permanente dei Vigili del Fuoco. «Arriviamo quando c’è solo cenere»
14 ore fa:Cisl soddisfatta per l'impegno di Anas sul cronoprogramma della Sila-Mare
15 ore fa:A Vaccarizzo verrà inaugurata la Biblioteca di Liliana Minisci
26 minuti fa:Crosia mantiene le Spighe Verdi ma per Russo serve ora fare il salto di qualità
2 ore fa:«La Calabria malata dei giorni nostri»: il grido accorato di Bruno, Casciaro e Spataro
1 ora fa: Emergenza Idrica a Cariati: Le Lampare chiedono l'apertura di un Tavolo Tecnico

Il prof Vaccarisi frena l'emigrazione sanitaria: una bella storia che arriva dal Giannettasio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La narrazione della sanità regionale è costellata di criticità e lamentele; poi però ci sono le eccezioni che infondono nuove speranze, soprattutto se queste eccezioni arrivano da quegli ospedali che vengono considerati di periferia. C'è una storia, un'altra, che arriva dall'ospedale "Giannettasio" di Corigliano-Rossano che dice tante cose, parla di buona sanità ma soprattutto inverte il paradigma di di una terra votata alla migrazione sanitaria.

Il reparto di chirurgia, sotto la guida del prof Sebastiano Vaccarisi, è stato di recente protagonista di un'esperienza di buona sanità. A dare risalto a questa vicenda è stata la toccante lettera di un marito, la cui moglie versava in condizioni cliniche gravi e complesse, necessitando di un intervento chirurgico urgente.

Dopo aver affrontato diverse visite e consulti che si erano rivelati «un po' deludenti», e proprio quando la coppia, residente a Castrolibero, stava per intraprendere l'ennesimo «viaggio della speranza» verso strutture sanitarie di Roma o Milano, un consiglio prezioso da parte di una parente medico li ha indirizzati al chirurgo Vaccarisi, primario del reparto di chirurgia dell'Ospedale di Corigliano-Rossano.

Come riportato stamani da Gazzetta del Sud, il paziente ha voluto esprimere il suo profondo apprezzamento nei confronti del primario, dello staff medico e infermieristico dell'unità operativa del Giannettasio: «In un periodo che, non senza valide ragioni, si registrano continue segnalazioni di episodi di malasanità, trovo corretto e doveroso rendere merito e dare testimonianza di una vera eccellenza riscontrata nel reparto diretto dal prof. Vaccarisi». Attraverso poche parole l'uomo ha evidenziato non solo l'altissima e riconosciuta professionalità del primario e della sua équipe medica, ma anche la straordinaria umanità e disponibilità di tutto il personale del reparto, «dal caposala all'ultimo addetto alle pulizie», nella cura e nell'accoglienza dei pazienti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.